News

Scoperti resti di una nuova piramide di 3.700 anni in Egitto

Una squadra di archeologi ha scoperto i resti di una nuova piramide, costruita circa 3.700 anni fa, nella necropoli reale di Dahchur, a sud del Cairo, in Egitto. Lo ha riferito il presidente del settore delle antichità egiziane, Mahmoud Afifi.

In una dichiarazione, Mahmoud Afifi ha aggiunto che i resti della piramide, costruita durante la tredicesima dinastia dei faraoni (XVIII-XVII secolo a.C.), si trovavano a nord della piramide curva del faraone Sneferu.

A causa dell’inclinazione curva dei suoi lati, si ritiene che la piramide scoperta, la cui struttura è in buone condizioni, sarebbe stata un primo tentativo nell’antico Egitto di costruire una piramide con lati lisci.

Secondo il presidente della necropoli di Dahshur, Adel Okash, i resti appartengono alla struttura interna della piramide, compreso un corridoio. Altri resti includono blocchi che mostrano il “design” interno della piramide. C’è un’alta probabilità che questo corridoio sia un passaggio all’interno dell’edificio, che poi sale in superficie collegando due punti alla superficie.

Inoltre, gli archeologi hanno scoperto due blocchi di pietra fatti di alabastro, con geroglifici la cui dimensione è di 17 per 15 centimetri.

 

Il Paese delle Piramidi

Dahshur, un quartiere che si trova a 26 chilometri dal Cairo, era la necropoli dei faraoni egizi delle epoche dell’Antico e Medio Impero d’Egitto. La famosa piramide curva del faraone Snefru è la più conservata di tutti e risale all’anno 2600 a.C.

La missione archeologica sarà estesa nella speranza di trovare altre parti della piramide, ha detto Ala al-Shakhat, direttore generale del Cairo e del ministero di Giza.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…

29 Marzo 2025

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025