News

Trovati resti radioattivi nei luoghi più profondi della Terra

Uno studio ha rivelato che il carbonio radioattivo rilasciato nell’atmosfera durante i test delle bombe nucleari ha raggiunto alcuni dei luoghi più profondi dell’oceano. I ricercatori hanno individuato tracce di materiali radioativi nei tessuti muscolari di vari crostacei che popolano le fosse oceaniche.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Geophysical Research Letters, ha dimostrato come l’inquinamento umano può rapidamente entrare nella rete alimentare e farsi strada verso l’oceano profondo. Ha mostrato infatti come gli organismi sulla superficie dell’oceano hanno incorporato il carbonio proveniente dalle bombe nucleari. Tra questi ci sono numerosi crostacei che abitano i luoghi più frofondi della Terra, come la Fossa delle Marianne.

Il dott. Ning Wang, l’autore principale dello studio e geochimico presso l’Accademia delle scienze cinese, ha affermato: “Anche se la circolazione oceanica impiega centinaia di anni per portare l’acqua contenente carbonio nella fossa più profonda, la catena alimentare accelera questo processo“.

 

Il carbonio-14

Questo tipo di carbonio, particolarmente radioattivo, si crea in modo naturale quando i raggi cosmici interagiscono con l’azoto nell’atmosfera. Gli scienziati sono in grado di rilevarlo in quasi tutti gli organismi viventi e utilizzarlo per determinare l’età dei campioni archeologici e geologici.

I test risalenti agli anni ’50 e ’60 sulle armi termonucleari ha raddoppiato la quantità di carbonio-14 nell’atmosfera. Ciò a fatto in modo che esso si mescolasse rapidamente con la superficie oceanica. Di conseguenza gli organismi marini, nei decenni successivi, hanno usato il carbonio per costruire nuove molecole all’interno delle loro cellule. Gli scienziati hanno notato elevati livelli di carbonio-14 negli organismi marini subito dopo l’inizio dei test delle bombe.

Elena Camaione

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025