News

I ricercatori scoprono un mondo perduto e con ecosistema estinto

I siti archeologici sulle sponde meridionali del Sud Africa detengono i record più ricchi del mondo per le origini comportamentali e culturali della nostra specie. In questo luogo, i ricercatori hanno scoperto le prime prove di comportamento simbolico, pirotecnologia complessa, armi a proiettili e il primo uso di alimenti provenienti dal mare.

Il sito di studio sul campo di Pinnacle Point dell’Istituto dell’Arizona State University Institute of Human Origins (IHO) si trova al centro di questo record, sia geograficamente che scientificamente, avendo contribuito gran parte delle prove per queste pietre miliari sulla strada evolutiva dell’essere un uomo moderno.

 

I ricercatori scoprono un mondo perduto in Sud Africa

Gli scienziati che lavorano in questi siti, guidati dal direttore associato IHO Curtis Marean, hanno sempre affrontato un dilemma nella comprensione del contesto dell’evoluzione in questo territorio: gran parte del paesaggio utilizzato da queste antiche popolazioni è ora sommerso sott’acqua e quindi poco conosciuto.

I documenti archeologici ottenuti finora provengono da grotte e rifugi rocciosi che ora si affacciano sul mare e, infatti, camminare per molti dei siti oggi comporta schivare alte maree e onde. Tuttavia, durante la maggior parte degli ultimi 200.000 anni, durante le fasi glaciali, il livello del mare è stato abbassato, quando il ghiaccio aspira l’acqua, esponendo una vasta pianura. I dati archeologici mostrano che questo era l’habitat principale per questi primi esseri umani moderni e fino a poco tempo fa non ne sapevamo assolutamente nulla.

I ricercatori hanno provato però a ricostruire questo ambiente ecologico per aiutare meglio a scoprire le sue caratteristiche principali. Hanno quindi utilizzato una vasta gamma di studi come la geofisica marina, le immersioni in acque profonde per la raccolta dei campioni, studi isotopici di stalagmiti e molti altri percorsi di ricerca transdisciplinari per convalidare e regolare l’output di questo modello. Hanno anche creato un “modello basato sull’agente” umano attraverso studi moderni sul foraggiamento umano di piante, animali e frutti di mare, simulando il modo in cui le persone antiche vivevano su questo ormai spento paleoscape.

Lo studio di questo modello non è ancora del tutto completato e serviranno almeno qualche altro paio di anni, ma si è la sulla strada giusta per capire com’era nel complesso questo “mondo perduto”, scoperto soltanto da poco.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025