News

Richard Branson ha esplorato il fondo del Great Blue Hole, ci sono bottiglie di plastica

Chi non conosce il Great Blue Hole al largo delle coste del Belize? Una splendida dolina marina, circondata dall’atollo di Lightouse Reef, e che con la sua profondità, rende il centro dell’atollo di un intenso blu. Il Great Blue Hole, fa parte della Belize Barrier Reef, riconosciuta patrimonio dell’Unesco. Dopo la visita al suo interno nel 1971, Jacques Cousteau la dichiarò uno dei dieci siti più interessanti per le immersioni.

Ma che cosa si trova oggi sui fondali del Great Blue Hole? Di certo quello che vi ha trovato Richard Branson, non era quello che si aspettava di vedere scendendo li sotto.

Il ricco fondatore del Virgin Group, ha infatti recentemente esplorato questa grande dolina marina, con un sommergibile, accompagnato dagli esperti e dai registi di Discovery.

 

Il racconto dell’immersione su Instagram

Branson ha postato su Instagram alcuni video dell’immersione, in cui racconta emozionato gli attimi precedenti all’immersione e le sue impressioni appena uscito dall’acqua. Nel suo blog ha scritto che quella di Virgin è la “prima immersione sommergibile al fondo del Blue Hole sulla Mesoamerican Reef, la seconda più grande rete di barriera corallina del mondo.”

Nel suo video su Instagram, Branson ha dichiarato di aver osservato alcuni granchi morti, scivolati sul fondo della dolina, dove si trova uno strato di idrogeno solforato che rende quasi del tutto assente l’ossigeno.

 

Che cosa si trova sul fondo della dolina marina

Sul fondo del Grand blue Hole però, il magnate di Virgin non ha trovato nessuna creatura leggendaria o mostro marino. “I veri mostri che hanno a che fare con l’oceano sono i cambiamenti climatici e la plastica”, così ha dichiarato Branson, “è molto triste aver trovato sul fondo della dolina delle bottiglie di plastica. È un vero flagello per l’oceano”. Purtroppo infatti, anche in questo paradiso, lontano 100 Km dalla costa, è arrivata la plastica, l’inquinamento, l’uomo.

Non c’è molto da stupirsi visto che dei sacchetti di plastica persino sul fondo della fossa delle Marianne, a quasi 11 Km di profondità.

Quello che Branson si è augurato è quindi una maggior consapevolezza di quello che stiamo facendo al pianeta: “Speriamo che con questo viaggio in corso abbiamo aumentato la consapevolezza della necessità di proteggere l’oceano e affrontare il cambiamento climatico ora, prima che sia troppo tardi”.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Come l’olfatto influenza la prima impressione: il ruolo nascosto del naso nelle relazioni sociali

Quando incontriamo una persona per la prima volta, crediamo di basare il nostro giudizio sull’aspetto, sul tono di voce o…

18 Aprile 2025

Punto Nemo: il luogo più isolato della Terra, dove i vicini sono nello spazio

Nel cuore dell’Oceano Pacifico meridionale, a oltre 2.600 km da qualsiasi costa, si trova il luogo più isolato della Terra:…

18 Aprile 2025

Truffa dello Spid: attenzione al nuovo tranello online

Una nuova truffa che riguarda lo Spid, il Sistema pubblico di identità digitale, sta prendendo piede in questi giorni. Diversi…

18 Aprile 2025

Google.it non esiste più: cosa cambia davvero per gli utenti italiani

Da aprile 2025, il dominio Google.it è stato ufficialmente dismesso e reindirizzato a Google.com, portando a termine un processo di…

18 Aprile 2025

Apple Vision Air: il nuovo visore AR/VR super leggero è in arrivo

Si torna a parlare del visore AR/VR Apple e del suo futuro. Dopo il discreto successo riscosso dal Vision Pro,…

17 Aprile 2025

Oppo lancia A5 Pro 5G e 4G: smartphone di fascia media super resistenti

Oppo, azienda leader nel settore della tecnologia mobile (e non solo), ha oggi lanciato Oppo A5 Pro 5G e Oppo…

17 Aprile 2025

Read More