News

Ricrescita di arti umani: l’esperimento genetico sui topi

Ci sono alcuni animali nel mondo che sono in grado di far ricrescere alcuni dei propri arti. L’uomo non è tra questi, ma neanche i topi eppure per quest’ultimi dei ricercatori sono riusciti in qualcosa di particolare. Hanno inserito una piccolissima fetta di genoma di cervo nelle cavie di laboratorio ottenendo in quest’ultima la comparsa di piccole corna.

Secondo i ricercatori dietro a questo studio, sarebbe possibile risvegliare la capacità rigenerativa di organi nascosta nel DNA anche dei mammiferi. L’essere riusciti a far ricrescere delle corna alle velocità quasi di 3 centimetri al giorno potrebbe aprire la porta per il trattamento di persone a cui mancano degli arti.

 

È possibile far ricrescere gli arti alle persone?

Un ricercatore cinese di nome Toa Qin e il suo team hanno studiato le corna del cervo Sika, che ricrescono ogni anno, per capire come funziona la rigenerazione del tessuto. Hanno scoperto un tipo di cellula staminale che è molto attiva nella rigenerazione delle corna e che cambia durante il processo di crescita. Hanno anche isolato i geni importanti per la crescita delle corna e hanno utilizzato le cellule staminali per far crescere mini-corni sui topi. Anche se questo metodo potrebbe sollevare preoccupazioni etiche, potrebbe fornire spunti sulla rigenerazione del tessuto osseo nei mammiferi.

Ovviamente da qui a far ricrescere gli arti umani ce ne passa, ma l’idea di base non è in realtà così lontana. Per cominciare bisogna capire se sono presenti geni analoghi nei mammiferi in grado di lavorare su un processo di rigenerazione.

Tags: artiDNA
Giacomo Ampollini

Recent Posts

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025