News

Riduzione dei tempi di isolamento a 5 giorni in caso di contagio: gli esperti spiegano perchè

Le autorità sanitarie degli Stati Uniti hanno spiegato la loro decisione di ridurre il tempo di isolamento raccomandato da 10 a 5 giorni nel caso di positività al COVID-19 ma che non ha sintomi, dopo che la misura ha generato critiche da parte di alcuni esperti e una sorta di timore e confusione nelle persone.

La nuova guida rilasciata alcuni giorni fa dal Centers for Disease Control and Prevention ha sollevato interrogativi su come è stata progettata e perché è stata modificata la procedura nel bel mezzo di un picco di infezioni in gran parte guidato dalla variante omicron, che è altamente contagiosa.

Le nuove linee guida si basano sui dati scientifici disponibili sull’accuratezza dei test COVID-19 e su quanto tempo una persona può diffondere il virus. Gli esperti affermano che “dobbiamo adattarci“, poiché anche il virus “ha dimostrato la sua capacità di adattarsi rapidamente“.

Il dottor Anthony Fauci, il principale esperto di malattie infettive del pPaese, ha anche indicato che la variante omicron, a cui è attribuita la ripresa dei casi di fine anno, genera casi più lievi rispetto alla precedente variante delta e un minor rischio di ospedalizzazione. In una conferenza alla Casa Bianca, Fauci ha citato un documento di lavoro dell’Università di Edimburgo che suggerisce come la variante omicron sia associata a una riduzione di due terzi del rischio di ospedalizzazione da COVID-19 rispetto alla variante Delta.

 

Nuovi casi di COVID-19 hanno gettato un’ombra su Natale e Capodanno

Tuttavia, Fauci ha assicurato che non è necessario annullare gli incontri in casa tra familiari vaccinati e amici che hanno ricevuto la dose di richiamo. Però ha chiesto invece di evitare grandi folle.

La raccomandazione dei 5 giorni di isolamento

Il CDC ha così ridotto il tempo in cui una persona infetta deve isolarsi dagli altri. “Se sei infetto da SARS-CoV-2, indipendentemente dal tuo stato di vaccinazione, devi isolarti per cinque giorni. Durante i periodi di isolamento, è meglio indossare una mascherina vicino alle persone in casa per prevenire la diffusione del virus in casa“, ha spiegato.

Dopo cinque giorni, se sei asintomatico o se i tuoi sintomi si sono in gran parte risolti, puoi lasciare l’isolamento purché continui a indossare la mascherina quando sei con più persone, anche a casa, per altri cinque giorni“, ha aggiunto.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Gravidanza e long COVID: uno scudo naturale per le future mamme?

Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…

5 Aprile 2025

La pillola anticoncezionale maschile è sempre più realtà

Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…

5 Aprile 2025

Recensione Philips Evnia 34M2C8600: un monitor QD-OLED di altissima qualità

Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…

5 Aprile 2025

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…

4 Aprile 2025

Read More