News

Rilevato fattore climatico per la diffusione del coronavirus

Le alte temperature combinate con la bassa umidità consentono alle goccioline contaminate dal nuovo coronavirus di evaporare più rapidamente, riducendo la loro capacità di infettare le persone. Secondo gli scienziati, la velocità con cui evaporano le goccioline di saliva, determinata dalla temperatura e dall’umidità relativa dell’atmosfera, è un fattore chiave nel tasso di proliferazione del Covid-19.

Utilizzando un modello computerizzato, il team ha scoperto che “le alte temperature e la bassa umidità causano alti tassi di evaporazione delle goccioline di saliva contaminata, che riduce significativamente la vitalità del virus“, afferma Talib Dbouk, uno degli autori dello studio pubblicato, questo martedì, sulla rivista scientifica Physics of Fluids.

 

Il timore di una seconda ondata

Inoltre, i ricercatori hanno esaminato l’influenza della velocità del vento sulla diffusione del virus, avendo scoperto che la nuvola di goccioline contaminate mantiene la sua forma sferica con venti sia di 10 metri al secondo che di 15 metri al secondo. Pertanto, la distanza sociale deve essere rispettata non solo nella direzione del vento, ma anche nella direzione perpendicolare ad esso, aggiungono gli scienziati.

Questi risultati devono essere presi in considerazione a causa della possibilità di una seconda ondata in autunno e in inverno, quando basse temperature e alte velocità del vento aumenteranno la sopravvivenza e la trasmissione del virus nell’aria“, afferma il team.

La nuova pandemia di coronavirus ha infettato più di 31 milioni di persone in tutto il mondo, di cui oltre cinque milioni in Europa.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025