News

Rinoceronte di Sumatra: morto l’ultimo esemplare maschio conosciuto in Malesia

L’estinzione di un animale è qualcosa che lascia sempre un po’ di amaro in bocca o comunque fa riflettere. Recentemente il koala è stato considerato funzionalmente estinto a causa della presenza di un limitato numero di esemplari il che col tempo causerà una ridotta differenziazione genetica il che porterà ad un indebolimento della specie e ad una successiva estinzione. In una situazione peggiore, ma molto simile ci sono i rinoceronti di Sumatra che g’è nel 2015 era stati dichiaranti estinti in natura in Malesia.

Nonostante questo però c’era una piccola speranza dovuto alla cattura di un esemplare maschio, il rinoceronte Tam, il quale era stato preso e collocato nella riserva di Sabah. Negli anni si è provato a cercare di farlo riprodurre anche con fecondazione assistita, ma i due esemplari femmina, Puntung e Iman, non hanoo prodotto prole. Il destino per questa specie nel paese sembra essere chiaro, ma anche in quelli vicini la situazione non è molto più rosea.

 

Il rinoceronte di Sumatra e gli ultimi esemplari

Secondo i censimenti di tale specie ci sono circa 80 esemplari sparsi nei paesi limitrofi, ma sono divisi in gruppi molto separati tra loro. Con la perdita di habitat per via delle attività umane e del bracconaggio il numero è solo destinato a scendere. Se i Koala sono considerati estinti funzionalmente con oltre 10.000 esemplari, il numero esiguo di questi rinoceronti non lascia di certo grandi speranze anche se ci sono ovviamente delle differenze.

Purtroppo la natura non sembra aver dato a questa specie una salute di ferro tanto che spesso presentano problemi. Per esempio Tam, il maschio morto, sembra essere morto per problemi ai reni. Una delle femmine che è stata usata per cercare di farli proliferare è stata soppressa a causa di un cancro e in generale le femmine soffrono di problemi uterini che le rendono sterili molto in fretta.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025