News

Il riscaldamento globale influenza le correnti nelle profondità oceaniche

Da molto tempo siamo a conoscenza del fatto che il riscaldamento globale è in grado di influenzare le correnti oceaniche, ma abbiamo ancora molti dubbi sui dettagli di questa relazione e su quelle che potrebbero essere le conseguenze a lungo termine per il clima della Terra. Per questo in un nuovo studio, alcuni ricercatori australiani, hanno cercato di capire come siano cambiate le correnti oceaniche e come le temperature le abbiano influenzate nel corso dei millenni.

 

Dai sedimenti oceanici la storia della temperatura della Terra e del suo rapporto con le correnti oceaniche

Per condurre la loro ricerca, il team di scienziati, guidato dalla sedimentologa Adriana Dutkiewicz, dell’Università di Sydney in Australia, ha esaminato i dati che risalgono a 66 milioni di anni fa, relativi a 293 siti diversi. Ciò è stato possibile osservando le lacune negli strati sedimentari, note come iati, che permettono di stimare la forza variabile delle correnti oceaniche nel corso dei millenni e la loro correlazione con i cambiamenti di temperatura.

Questa analisi ha fornito un incredibile quantità di dati che vanno ben oltre i 30 anni di immagini satellitari a nostra disposizione che sono stati, sino ad ora, la fonte di informazione maggiormente usata dagli scienziati per studiare l’attività delle correnti oceaniche e la sua relazione con il riscaldamento globale.

Come spiega infatti Dutkiewicz, “i dati satellitari in genere utilizzati per informare i modelli oceanici coprono solo pochi decenni, portando a una scarsa comprensione della variabilità oceanica a lungo termine. Questo ci ha spinto ad esaminare la documentazione geologica delle acque profonde per decifrare questi cambiamenti”.

 

Il riscaldamento globale porta ad un aumento delle correnti oceaniche profonde

Grazie alle loro ricerche, il team ha scoperto che negli ultimi 13 milioni di anni, mentre la Terra si raffreddava gradualmente dopo un periodo di “clima serra”, gli iati dei sedimenti sono diventati meno frequenti. Ciò suggerisce che la velocità delle correnti nelle parti più profonde dell’oceano, è complessivamente rallentata.

Invece nel periodo che ha preceduto l’era di raffreddamento di 13 milioni di anni, il nostro Pianeta viveva un periodo di “clima serra”, in cui le temperature globali sarebbero state di 3-4°C più alte di quelle attuali e la circolazione oceanica profonda sembrava essere molto più attiva.

Come spiega il coautore dello studio, il geofisico Dietmar Müller dell’Università di Sydney, lo studio dei sedimenti è stato fondamentale per comprendere i cambiamenti delle correnti oceaniche profonde ed il loro rapporto con i cambiamenti nelle temperature.

Müller afferma infatti che “un’interruzione nella sedimentazione indica vigorose correnti di acque profonde, mentre l’accumulo continuo di sedimenti indica condizioni più calme. La combinazione di questi dati con le ricostruzioni dei bacini oceanici ha consentito ai geologi di tracciare dove e quando si sono verificate queste rotture di sedimenti”.

Questo tipo di ricerche sono fondamentali per migliorare le nostre previsioni future sul modo in cui il riscaldamento globale influenzerà le correnti oceaniche ed il clima in futuro. Migliore è la nostra comprensione del passato e maggiore è la quantità di dati, più precisi saranno i modelli previsionali.

Foto di Pexels da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025