News

Riscaldamento globale: l’acqua troppo calda del mare stermina le cozze

Il riscaldamento globale mostra ancora una volta i suoi devastanti effetti. Stavolta a farne le spese sono state le migliaia di cozze trovate morte sulla spiaggia di Maunanui Blzelanuff in Nuova Zelanda.

Quella che appare infatti su questa spiaggia nel nord dell’isola, è una scena quasi apocalittica. Migliaia di mitili morti che coprono il bagnasciuga e la sabbia. Alcuni gusci sono stati svuotati da gabbiani ed altri animali, ma la maggior parte di essi contengono ancora i corpi delle cozze, rendendo la zona un dramma anche per l’olfatto.

 

Cozze uccise dal riscaldamento globale: un danno ambientale ed economico

Dall’analisi sui molluschi ritrovati in spiaggia, i ricercatori hanno concluso che, a provocare questo decesso di massa, è stata l’alta temperatura dell’acqua del mare che, unita ai naturali movimenti delle acque, ha prodotto un eccessivo stress da calore sulle cozze. Il verificarsi della bassa marea nelle ore centrali del giorno ha infatti permesso all’acqua di riscaldarsi più facilmente, in combinazione alle temperature ben al di sopra della media registrate in questo periodo.

In questi ultimi tempi infatti, tutta la zona nord della Nuova Zelanda è stata investita da una forte siccità, che ha messo a dura prova tutti gli ecosistemi. In alcune regioni la pioggia si è fatta attendere per ben 40 giorni. Molti i bacini prosciugati che hanno lasciato senza acqua gli animali selvatici.

Una situazione davvero preoccupante, conseguenza del riscaldamento globale, che impatta fortemente non solo sugli ecosistemi dell’isola, ma anche sulla sua economia. La cozza neozelandese (Perna canaliculus), conosciuta come kuku o cozza verde, è tipica della Nuova Zelanda e rappresenta una elemento importante dell’economia locale. Le 140 mila tonnellate di questi mitili allevate nel paese, hanno un valore attorno ai 150 milioni di euro.

 

Acqua più alta e più calda

Un’attività che potrebbe però essere messa a rischio dal cambiamento climatico. Il riscaldamento degli oceani sta infatti modificando e danneggiando irreparabilmente gli ecosistemi marini. Dai dati del rapporto Our Marine Environment, redatto dal governo neozelandese tra il 1981 ed il 2018, emerge il preoccupante aumento della temperatura dell’acqua. Le regioni oceaniche degli oceani Indiano, Pacifico ed Antartico, che circondano la Nuova Zelanda, hanno visto un aumento di 0,2 gradi nella temperatura, ogni dieci anni.

A questo si aggiunge un innalzamento di due millimetri e mezzo annui del livello del mare. Tutte circostanze che mettono in serio pericolo la sopravvivenza di moltissime specie marine o che sul mare basano la loro esistenza.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Amazon: le nuove offerte sono WOW

Nuovo giorno, nuove offerte Amazon. Il noto e-commerce non si ferma un attimo e, da poche ore, ha lanciato una…

4 Maggio 2025

Età biologica e rischio di demenza: un legame più forte di quanto pensiamo

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a distinguere sempre più chiaramente tra età cronologica ed età biologica. La prima…

4 Maggio 2025

La felicità è unica come te: perché ognuno ha la sua strada per stare bene

Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che non esiste…

4 Maggio 2025

Perché gli scienziati tatuano i tardigradi? La nanoingegneria incontra i super organismi

Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli organismi più…

4 Maggio 2025

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025