News

Riscaldamento globale: scoperto quale potente vulcano sconvolse la Terra in passato

Negli ultimi duemila anni, il pianeta ha attraversato due grandi cambiamenti climatici: l’anomalia del clima medievale e la piccola era glaciale. Nessuno è stato così profondo come e quanto quello che stiamo attraversando oggi: il riscaldamento globale degli ultimi 150 anni.

Tuttavia, in passato, più volte il pianeta è stato a rischio. Una siffatta situazione accadde nel sesto secolo. Le temperature nell’emisfero settentrionale diminuirono di circa 15°C, molte colture furono perse e arrivarono inesorabili carestia e peste bubbonica. L’innesco di questa situazione fu una coppia di eruzioni vulcaniche che, letteralmente, inquinarono l’atmosfera. È noto che, quanto descritto, si è verificato in Islanda o in Alaska intorno al 536 (considerato da alcuni come l’anno peggiore della storia), e l’altro si è verificato intorno al 540. Ma non si sa dove.

 

Cosa accade oggi

Ora, un gruppo di investigatori ha suggerito dove si sarebbe potuto verificare il secondo. In uno studio pubblicato a settembre sulla rivista Quaternary Science Review, hanno collegato questa situazione all’eruzione del vulcano Ilopango di El Salvador, che ha causato un’esplosione vulcanica fino a 50 chilometri di altezza.

A proposito dell’eruzione di El Salvador che ha creato la formazione rocciosa conosciuta come Tierra Blanca Joven, il geologo della Lutheran University of California Robert Dull, che ha guidato lo studio, afferma che è stata la “più grande in America Centrale alla quale gli umani abbiano mai assistito“.

Per la prima volta, gli scienziati hanno fissato una data per tale eruzione e questo si è dimostrato compatibile con il drammatico calo delle temperature nell’emisfero settentrionale.

I ricercatori hanno studiato tre tronchi sepolti nelle ceneri, a 25-30 chilometri dal lago che oggi copre la caldara Ilopango. Questi alberi sono stati circondati e travolti dai venti caldi e dagli uragani generati dall’eruzione, carichi di gas, ceneri e pomice. In laboratorio, hanno stimato l’età dei diversi tagli di questi tronchi studiando gli anelli di crescita e la datazione al carbonio 14.

L’analisi ha mostrato che gli alberi morirono tra il 500 e il 545. Inoltre, sulla base di modelli atmosferici, i ricercatori hanno stimato che l’eruzione di Ilopango avvenne nell’autunno del 539. Ciò spiegherebbe il raffreddamento globale, la carestia e una temporanea riduzione della costruzione di monumenti Maya rilevati dagli archeologi.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025