News

Elevato rischio di ictus nei pazienti con problemi di sonno

Un nuovo studio ha suggerito che i problemi del sonno potrebbero aumentare il rischio di ictus. Secondo la ricerca, condotta da un gruppo di scienziati dell’Università di Harvard, le persone che hanno problemi di sonno, come l’insonnia o la sonnolenza durante il giorno, potrebbero essere a maggior rischio di ictus.

Il team di ricerca ha esaminato i dati di oltre 5.000 persone che sono state monitorate per circa 10 anni. I partecipanti allo studio sono stati valutati per i loro problemi di sonno e sono stati seguiti per vedere se avrebbero sviluppato un ictus. I risultati hanno dimostrato che le persone che hanno problemi di sonno sono più a rischio di ictus. In particolare, le persone con insonnia hanno avuto un rischio del 22% in più di sviluppare un ictus rispetto a coloro che non hanno problemi di sonno.

 

Sonno, problemi nel dormire possono portare ad un aumento di rischio di ictus

Inoltre, le persone con sonnolenza diurna e altre forme di disturbi del sonno hanno avuto un rischio maggiore di sviluppare ictus rispetto a coloro che non hanno questi problemi. Secondo i ricercatori, l’associazione tra i problemi di sonno e l’ictus potrebbe essere dovuta all’aumento della pressione sanguigna, alla riduzione del flusso sanguigno al cervello o ad altri fattori di rischio cardiovascolare. I risultati dello studio suggeriscono che migliorare la qualità del sonno potrebbe ridurre il rischio di ictus. Ci sono molte cose che le persone possono fare per migliorare la qualità del loro sonno, come evitare di guardare la TV o di utilizzare il telefono prima di dormire, creare un ambiente confortevole per dormire e ridurre lo stress.

Tuttavia, i ricercatori hanno anche avvertito che il loro studio non dimostra una relazione causa-effetto tra i problemi del sonno e l’ictus. Sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questi risultati e per comprendere meglio il legame tra il sonno e l’ictus. Inoltre, i ricercatori hanno anche sottolineato l’importanza di identificare e trattare i problemi di sonno. Se si sospetta di avere un problema di sonno, è importante consultare un medico o uno specialista del sonno per una valutazione e un trattamento adeguati.

In sintesi, questo studio ha evidenziato un legame tra i problemi di sonno e il rischio di ictus. Mentre ulteriori ricerche sono necessarie per confermare questi risultati, i ricercatori hanno suggerito che migliorare la qualità del sonno potrebbe ridurre il rischio di ictus. Se si ha un problema di sonno, è importante consultare un medico o uno specialista del sonno per una valutazione e un trattamento adeguati.

Foto di Engin Akyurt da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025