News

Riso e arsenico: con l’aumento delle temperature la concentrazione aumenterà

Il riso è un cereale e attualmente è l’alimento più consumato sul nostro pianeta. È la base di molte diete in molti paesi dell’Asia e come sappiamo, anche da noi in Italia se ne fa un grande uso. Tale alimento, come molti altri in realtà, contiene tracce di arsenico. La percentuale è poco quindi il rischio di ammalarsi è molto poco. Secondo un nuovo studio però, l’aumento delle temperature potrebbe favorire l’aumento proprio della percentuale dell’elemento.

 

Riso all’arsenico

La dichiarazione di Rebecca Neumann, autore dello studio: “Sappiamo che più arsenico viene rilasciato dal suolo a temperature più elevate. Qui abbiamo visto che questa risposta alla temperatura nel suolo ha un impatto sul contenuto di arsenico del chicco di riso. Stavamo lavorando con un suolo con livelli di arsenico relativamente bassi, ma le temperature più calde hanno comunque portato ad un aumento delle concentrazioni di arsenico nei cereali a intervalli in cui iniziamo ad avere problemi di salute. I cambiamenti climatici potrebbero esacerbare il problema del riso contaminato da arsenico“.

Per arrivare a tale risultato, hanno coltivato il riso con quattro temperature diverse. Si sono spinti fino a 33° C ovvero la previsione di fine secolo per la zona presa in considerazione, una zona della California. Più aumentava la temperatura, più c’era un assorbimento dell’arsenico che veniva prelevato dal terreno. Il valore si è triplicato rispetto al normale.

Un altro aspetto che è cambiamento rispetto alle condizioni attuali riguarda una sorta di autodifesa del cereale. Si tratta di una proteina che sequestra l’arsenico tenendolo bloccato lontano dal cereale in sé. Con l’aumento della temperatura, la concentrazione è rimasta la stessa quindi è diventata meno utile, almeno in proporzione.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025