News

Il riso bianco aiuta a conciliare il sonno, lo rivela un nuovo studio

Sono molti a soffrire di disturbi del sonno e non dormire quanto basta può avere effetti spiacevoli su una persona. Tuttavia secondo un nuovo studio nel Regno Unito, il problema può essere risolto con un particolare ingrediente aggiunto al nostro pasto serale. Secondo uno studio dell’SSN (Servizio Sanitario Nazionale) mangiare il riso bianco prima di andare a dormire può aiutare a conciliare il sonno.

Nel Regno Unito una persona su tre fatica a chiudere gli occhi ogni notte. Durante il giorno questo può comportare complicazioni e gli effetti della privazione del sonno a lungo termine possono essere disastrosi. Non dormire il giusto ad esempio può comportare obesità, malattie cardiache e diabete, riporta l’SSN.

Un recente studio effettuato su 1.848 persone ha tuttavia dimostrato che assumendo non solo riso bianco, ma anche pane o noodles, si può dormire meglio. Una maggiore assunzione di questi cibi assicura un sonno migliore, inclusa un sonno più lungo e duraturo. La ricerca riferisce il riso dovrebbe venir consumato almeno un’ora prima di andare a dormire per una maggiore efficacia.

È da notare che il riso bianco ha un alto contenuto di carboidrati. Il suo contenuto di carboidrati e la mancanza di fibre significa che si colloca in alto nell’indice glicemico, ciò significa che è un alimento che aumenta velocemente il livello di zucchero nel sangue. Per questo i diabetici dovrebbero far attenzione nell’assunzione di questo alimento.

Altri preziosi consigli per chi soffre di disturbi del sonno

Secondo l’SSN, dormire un tot di ore al giorno aiuta il nostro organismo. L’orologio interno del nostro corpo e della nostra mente ha bisogno di una routine prestabilita. Ad esempio un adulto dovrebbe dormire in media dalle sei alle nove ore ogni notte. È anche importante provare a svegliarsi ogni giorno alla stessa ora.

“Mentre può sembrare una buona idea provare a recuperare il sonno dopo una brutta notte, farlo regolarmente può anche interrompere la routine del sonno”, avverte l’SSN.

Rilassarsi è determinante prima di coricarsi. A volte avere una mente sgombra da pensieri e priva di distrazioni può aiutare. Una semplice tecnica che l’SSN consiglia è scrivere delle liste di “cose da fare” per il giorno dopo.  L’organizzare i propri pensieri può aiutare a liberare la mente, spiega l’SSN.

Tags: risosonno
Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Recensione Split Fiction: il miglior gioco cooperativo di sempre?

Split Fiction è l'ultima nuova fatica di Hazelight Studios, un titolo cooperativo che sin dall'inizio ha catturato l'attenzione ed i desideri di…

7 Aprile 2025

6 Errori Comuni nella Scelta dei Probiotici e Come Evitarli

I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare per il…

7 Aprile 2025

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

Read More