News

Il ritorno dei delfini comuni nel nord del mar Adriatico

Gli animali possono venire considerati estinti in diversi modi. Per esempio, i delfini comuni sono stati considerati estinti a livello regionale nel Nord Adriatico. Per molti anni non si sono più avvistati, più che altro dagli anni ’70 in avanti. I motivi sono diversi, dalla caccia perpetrata dall’Italia e dalla Slovenia, ma anche dal peggioramento delle condizioni ambientali. Negli ultimi anni però qualcosa è cambiato.

Uno studio pubblicato di recente da alcuni ricercatori indica altro. Quattro esemplari distinti sono stati avvistati nell’area negli ultimi quattro anni. Alcuni di questi sono stati visti diverse volte nel corso degli anni. Buone notizie quindi.

 

Il ritorno dei delfini nell’Adriatico Settentrionale

Le parole di Tilen Genove, ricercatore presso l’Università di St Andrews: “È interessante che i nostri nuovi record siano relativamente numerosi per un periodo di tempo così breve, soprattutto considerando la rarità della specie e il numero totale di casi documentati. I segni della pinna dorsale di individui vivi hanno permesso la fotoidentificazione di alcuni di questi, suggerendo che almeno quattro diversi individui vivi si sono verificati lì negli ultimi tempi, comprese le prime registrazioni confermate per la Slovenia e il Golfo di Trieste.”

“Sfortunatamente, la specie continua ad essere rara nella regione. È difficile dire se è probabile che la specie ritorni nel Mare Adriatico. Le probabilità che ciò avvenga sono scarse, poiché attualmente non vi sono prove di alcun aumento di abbondanza o avvistamenti di delfini comuni ovunque nel Mar Mediterraneo. Ma si spera che questo contributo possa servire come base e incoraggiare la segnalazione di potenziali casi futuri, al fine di fornire ulteriori informazioni sulla presenza di delfini comuni nella regione “.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Gli YouTuber virtuali (VTuber): quando l’avatar è più popolare del creatore

L’Ascesa dei VTuber Negli ultimi anni, il fenomeno dei VTuber ha registrato un’espansione senza precedenti, ridefinendo le dinamiche dell’intrattenimento digitale.…

25 Febbraio 2025

Fibra ottica: quante sono le attivazioni di FTTH e FWA in Italia?

Il progresso tecnologico non si ferma, e non si deve assolutamente fermare, tuttavia nel corso degli anni l'Italia è irrimediabilmente…

25 Febbraio 2025

La serotonina cerebellare: il freno naturale dell’ansia

La serotonina è un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore e delle emozioni, spesso associato alla felicità e al benessere.…

25 Febbraio 2025

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…

25 Febbraio 2025

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025