News

Rivelati i segreti di un misterioso cratere gigante in Australia

Nello stato dell’Australia occidentale, si trova il famoso cratere di Wolfe Creek, creato dalla caduta di un meteorite di 14.000 tonnellate che si è scontrato con la Terra migliaia di anni fa. Un nuovo studio ora afferma che l’impatto è accaduto molto più di recente di quanto sospettassimo, portando a ripensare la frequenza con cui le gigantesche rocce spaziali colpiscono il nostro pianeta.

Un gruppo di ricercatori di varie università in Australia e negli Stati Uniti ha analizzato le caratteristiche della roccia del cratere sottostante per ottenere una misurazione accurata dell’età del luogo più famoso di Wolfe Creek.

Stime precedenti hanno affermato che il cratere potrebbe avere 300.000 anni, ma il nuovo risultato dice che ha solo 120.000 anni.

Il cratere di Wolfe Creek è rimasto notevolmente ben conservato nel corso dei secoli. Il sito si distingue anche per essere il secondo cratere più grande sulla Terra. La stragrande maggioranza dei crateri trovati sulla Terra oggi ha meno di 100.000 anni. I più vecchi sono stati persi, infossati o avvolti.

Altrove, i crateri vengono distrutti da attività geomorfiche come la migrazione dei fiumi o processi di discesa in pendenza“, ha affermato Tim Barrows, geochimico dell’Università di Wollongong. “Poiché l’Australia ha un eccellente record di conservazione con crateri datati all’interno della zona arida, possiamo estrapolare una stima per l’intero pianeta”.

 

Un meteorite venuto da lontano

Il meteorite che ha praticato un buco nel paesaggio dell’Australia occidentale aveva un diametro di 15 metri e si muoveva a circa 17 chilometri al secondo. La collisione ha distrutto il terreno sottostante, liquefacendo il meteorite e la crosta.

Ci sono stati diversi tentativi per determinare l’età del cratere. I primi tentativi stabilirono un limite massimo di circa due milioni di anni, ma da allora i geologi si sono stabiliti a 300.000 anni.

Il team ha analizzato il costante deterioramento di due isotopi: berillio-10 e alluminio-26. Un secondo metodo prevedeva la luminescenza stimolata otticamente, che determina il tempo di passaggio misurando i cambiamenti nell’energia catturata nel reticolo cristallino della sabbia fusa.

Combinando i dati, secondo uno studio pubblicato su Meteoritics & Planetary Science, gli scienziati hanno fissato l’età massima del cratere a circa 137.000 anni, anche se è più probabile che l’impatto si sia verificato circa 120.000 anni fa.

Una revisione dell’età di Wolfe Creek suggerisce che l’interno dell’Australia ha sette crateri più grandi di oltre 25 metri, dando un tasso di un attacco di meteoriti ogni 17.000 anni. “Dato che l’Australia arida è solo circa l’1% della superficie, il tasso aumenta a uno ogni 180 anni“, ha detto Barrows.

Precedenti studi hanno stimato che gli impatti delle dimensioni di Wolfe Creek dovrebbero verificarsi ogni 13.000 anni, con crateri più piccoli di circa 150 metri di diametro da rilasciare ogni 500 anni.

Il cosmo non segue un programma, ma questi numeri aiutano a valutare la gravità con cui dobbiamo prendere avvertenze per osservare i cieli ed evitare potenziali rischi. Un altro cratere di Wolfe Creek potrebbe apparire in futuro da qualche parte sulla Terra. E, la prossima volta, potrebbe non essere così remoto come l’outback australiano.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025