News

Rivoluzione digitale e casinò games: come sono cambiate le abitudini degli italiani?

Molte cose sono cambiate dopo questa “rivoluzione”, perlopiù silenziosa ma devastante. Nel senso che è stata capace di stravolgere, senza far rumore, la quotidianità di un universo, quello dell’uomo, completamente capovolto al punto da poter distinguere un prima ed un dopo. E poi Internet, il cavallo di Troia di questa rivoluzione, un mezzo che, sulla base dei dati pubblicati dall’Osservatorio sulle Comunicazioni, vede coinvolti, al giorno, 42,5 milioni di utenti per un totale di 75 ore di navigazione mensile a persona. Ovviamente i social inglobano la stragrande maggioranza dell’utenza, grazie anche all’evoluzione tecnologica di smartphone sempre più sofisticati che hanno via via rimpiazzato i pc, digitalizzando la vita di ogni individuo nella sua totalità.

 

I Big Data nel settore del gioco online

C’è un settore, quello del gioco online, da sempre presente sulla rete, fin dagli albori e che ha seguito le fasi evolutive di questa rivoluzione digitale essendone poi parte integrante. Oggi si parla sempre più spesso di gamification, avendo oggi a disposizione slot di ultima generazione sempre più vicine ai classici videogiochi che entusiasmano da sempre generazioni e generazioni di fan.

Il grande punto di interesse oggi è rappresentato dai Big Data, grandi contenitori di dati che sono un ottimo mezzo ausiliario per una intera industria che, grazie a questi “contenitori”, molto più estesi dei normali database, può carpire dati, fare analisi, trarre bilanci. Ed indirizzare un trend, stabilire una strategia, impostare le mosse sul mercato. Tramite i Big Data, per esempio, è possibile stabilire dei parametri e muoversi in una ricerca, anche capire il modo, totalmente cambiato, che hanno gli utenti di collegarsi al web. E, di conseguenza, il loro accedere alle piattaforme di casinò online e scommesse sportive.

Ad esempio, gli utenti oggi accedono più da desktop o da mobile? Quali sono i siti più visitati? Uno studio statistico sui casinò online italiani ha messo in evidenza come StarCasino sia attualmente il leader indiscusso del settore. L’operatore di gioco è in testa alle classifiche sia per visite medie al mese sia per tempo di permanenza, e presenta un rapporto Desktop/Mobile di 6.8 a 3.2. A ruota seguono 888Casino.it e StarVegas, con dei rapporti che confermano la tendenza dei giocatori italiani a preferire gli smartphone al desktop per le loro sessioni di gioco

Nel mondo degli operatori Tim, con una quota mercato del 30,7%, è l’operatore con il maggior numero di abbonati registrati alle piattaforme di gambling online. Seguono Wind, Tre e Vodafone, con una quota mercato pari a 29,2%. Sale Iliad, che si conquista il 2,7% del mercato. Bene anche la crescita della larga banda mobile, mentre scende al 58% la connessione mediante rete fissa in rameIl quadro competitivo degli accessi broadband e ultrabroadband vede Tim quale maggiore operatore con il 43,9% (probabilmente l’operatore fisso maggiormente usato dai giocatori di gambling). Seguito a notevole distanza da Vodafone (15,8) e da Fastweb e Wind Tre con quote comprese tra il 14 ed il 15%.

Redazione

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025