News

Robot “cosciente” rivoluziona il mondo della robotica

L’ascesa di robot “auto-consapevoli” ha fatto un passo avanti importante dopo l’invenzione di una macchina in grado di pensare da zero, hanno detto gli scienziati.

Gli ingegneri della Columbia University sostengono di aver infranto uno dei maggiori ostacoli nel campo della robotica dopo che un braccio meccanico, che non era stato programmato con istruzioni, ha iniziato a svolgere compiti pratici dopo poche ore.

Il team ha detto che questa è la prima volta che un robot ha mostrato la capacità di “immaginare se stesso”, elaborando in tal modo quale sia il suo scopo e come eseguirlo.

 

Una svolta nel mondo della robotica

Fino ad ora, alcuni esperti avevano sottolineato l’incapacità di raggiungere questo risultato come prova del fatto che le macchine non sarebbero mai in grado di sviluppare la propria intelligenza nel modo complesso che gli esseri umani fanno.

Il braccio robotico è stato programmato senza alcuna conoscenza di fisica, geometria o dinamica motoria.

Trascorse circa 35 ore a spostarsi a caso, tuttavia in quel periodo stava avvenendo un intenso apprendimento informatico.

Alla fine, il robot è stato in grado di comprendere le proprie dimensioni e capacità.

Ha quindi iniziato con successo gli esercizi, raccogliendo oggetti e posizionandoli altrove.

Robot reali che ti faranno pensare che il futuro è già qui.

Praticamente un neonato

Il professor Hod Lipson, che guida il laboratorio di Creative Machines, dove è stata effettuata la ricerca, ha dichiarato: “Questo è forse ciò che fa un bambino appena nato nella sua culla, poiché impara quello che è”, dice. “Mentre la capacità del nostro robot di immaginare se stessa è ancora rozza rispetto agli umani, crediamo che questa capacità sia sulla strada per attirare l’autoconsapevolezza”.

Il robot “auto-modellante” è stato usato anche per altri compiti, come scrivere un testo usando un pennarello.

Nel frattempo, per testare se il robot potesse rilevare il danno provocato a se stesso, i ricercatori hanno stampato in 3D una parte deformata per simulare il danno e il robot è stato in grado di rilevare il cambiamento e di rinnovare il proprio modello.

 

Alcuni aspetti negativi

Il nuovo “auto-modellismo” ha permesso al robot di riprendere i suoi compiti di quali prendi-e-posa con poche perdite di prestazioni.

“L’auto-consapevolezza porterà a sistemi più resilienti e adattativi, ma implica anche una perdita di controllo”, avvertono gli autori.

“È una tecnologia potente, ma dovrebbe essere gestita con cura.

Isaac Asimov chi?

Gabriele Grieco

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025