Un robot è riuscito a preparare un omelette perfetta. Degli ingegneri dell’Università di Cambridge sono riusciti a programmare un robot insegnandogli a cucinare un omelette a regola d’arte. Gli ingegneri universitari hanno lavorato con l’azienda produttrice di elettrodomestici Beko per addestrare un robot. Dal rompere le uova alla cottura su fornello, la macchina è stata in grado di eseguire ogni passaggio perfettamente.
I ricercatori non erano solo interessati al processo fisico; hanno sviluppato una tecnica di apprendimento automatico per addestrare lo chef-bot a creare omelette che soddisfacessero il gusto dei tester umani.
“Una frittata è uno di quei piatti che è facile da preparare, ma è difficile da cucinare in maniera perfetta”, ha detto l’ingegnere Fumiya Iida. “Abbiamo pensato che sarebbe stato un test ideale per migliorare le capacità di un robot chef e ottimizzare gusto, consistenza, odore e aspetto”.
Il team ha pubblicato il suo lavoro sulla rivista IEEE Robotics and Automation Letters il mese scorso. I risultati dello studio potrebbero essere utilizzati per migliorare le competenze e i risultati per gli chef robot. Gli ingegneri hanno cercato per anni di trasferire i compiti di cottura ai robot. Al CES 2020, importante fiera tecnologica, è stato mostrato perfino un robot pizzaiolo.
Ma alla fine, com’era l’omelette preparata dal robo-chef? “Le omelette avevano un sapore eccezionale, molto meglio del previsto!” ha riferito l’ingegnere. Insomma pare che dovremo prepararci ad imbracciare un futuro in cui i robot cucineranno per noi. Cosa ne pensate al riguardo?
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…