News

I multiforma saranno la prossima generazione di robot

I fisici hanno scoperto un nuovo modo per rivestire i robot con materiali che consentono loro di muoversi e funzionare meglio. La ricerca è stata condotta dall’Università di Bath nel Regno Unito e pubblicata su Science Advances l’11 marzo.

Gli autori dello studio ritengono che questa innovativa “materia attiva” potrebbe segnare un punto di svolta nella progettazione dei robot. Con l’ulteriore sviluppo del concetto, potrebbe essere possibile determinare la forma, il movimento e il comportamento di un solido morbido, non dalla sua naturale elasticità, ma dall’attività controllata dall’uomo sulla sua superficie.

La superficie di un materiale morbido si restringe sempre in una sfera. Un buon esempio sono le bolle dell’acqua, che si trasformano in goccioline. La forma sferica si verifica perché la superficie dei liquidi e di altro materiale morbido si contrae naturalmente alla superficie più piccola possibile, vale a dire appunto, una sfera.

Ma la materia attiva può essere progettata per lavorare contro questa tendenza. Un esempio potrebbe essere una palla di gomma avvolta in uno strato di nanorobot, in cui i robot sono programmati per lavorare all’unisono per distorcere la palla in una nuova forma predeterminata (ad esempio, una stella). La materia attiva dovrebbe portare a una nuova generazione di macchine la cui funzione viene dal basso verso l’alto.

Quindi, invece di essere governate da un controller centrale (il modo in cui gli attuali bracci robotici sono controllati nelle fabbriche), queste nuove macchine potrebbero essere composte da diverse unità individuali attive, che cooperano per determinare il movimento e la funzione della macchina.

Il funzionamento è simile ai nostri stessi tessuti biologici, come le fibre del muscolo cardiaco.

Utilizzando questa idea, gli scienziati potrebbero progettare macchine morbide, con bracci realizzati con materiali flessibili, alimentate da robot incorporati nella superficie. Potrebbero anche adattare le dimensioni e la forma delle capsule di somministrazione del farmaco, coprendo la superficie delle nanoparticelle in un materiale reattivo e attivo.

Il lavoro sulla materia attiva mette in discussione l’assunto che il costo energetico superficiale di un liquido o di un solido morbido debba essere sempre positivo, perché per creare una superficie è sempre necessaria una certa quantità di energia. “La materia attiva ci fa guardare alle regole della natura – regole come la tensione superficiale devono essere positive – con occhi nuovi. Guarda cosa succede se infrangiamo queste regole e come possiamo sfruttare i risultati“, ha affermato Jack Binysh, autore principale dello studio.

Per lo studio, i ricercatori hanno sviluppato teorie e simulazioni che hanno creato un solido morbido 3D la cui superficie subisce sollecitazioni attive.

Hanno scoperto che queste sollecitazioni attive espandono la superficie del materiale, trascinando il solido sottostante con esso e provocando un cambiamento di forma.

I ricercatori, infine, hanno evidenziato che la forma adottata dal solido potrebbe quindi essere adattata alterando le proprietà elastiche del materiale. Nella fase successiva di questo lavoro, già iniziato, questo principio generale sarà applicato alla progettazione di robot specifici, come braccia morbide o materiali autocalcolanti.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…

21 Maggio 2025

Amazon: gadget tecnologici in super offerta

Siete alla ricerca di un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere troppo? Amazon è senza dubbio il posto adatto…

21 Maggio 2025