News

Robotica: ecco la tartaruga robot che non ha bisogno di circuiti elettronici per camminare

Il morbido robot a quattro zampe, creato da un team dell’Università della California, non necessita di alcun circuito elettronico per funzionare. I robot morbidi hanno catturato l’attenzione degli scienziati e l’ultimo, realizzato da un team dell’Università della California a San Diego, è particolarmente interessante: oltre ad essere alimentato da aria pressurizzata, può muoversi senza l’ausilio di un circuito elettronico.

La maggior parte di questi dispositivi robotici richiede circuiti elettronici, pompe e fonti di alimentazione per funzionare, una caratteristica che aumenta il costo e la complessità del prodotto finale. Il team dell’università americana è riuscito a progettare un robot morbido controllato da circuiti pneumatici, eliminando l’elettronica.

Questo tipo di circuito è costituito da un sistema di camere cilindriche che compongono le quattro gambe del robot, che funzionano con valvole oscillanti che consentono l’entrata e l’uscita dell’aria in pressione in determinate sequenze. Questo fenomeno fa flettere le “gambe”, ciascuna con tre gradi di movimento e, se eseguite nella sequenza corretta, consente al robot di muoversi sul pavimento. I circuiti di controllo pneumatico sono stati accuratamente progettati per creare un’andatura ispirata alle tartarughe.

Il robot è dotato di semplici sensori meccanici, piccole bolle morbide riempite di fluido, poste all’estremità delle barre sporgenti dal corpo. Quando le bolle vengono premute (ogni volta che incontrano un ostacolo, ad esempio), il fluido fa scattare una valvola che fa cambiare direzione al robot. “Questo lavoro rappresenta un passo fondamentale ma significativo verso robot ambulanti completamente autonomi e non elettronici“, ha affermato Dylan Drotman, primo autore dell’articolo scientifico, pubblicato il 17 febbraio su Science Robotics.

 

Possibili risvolti di utilizzo

Le applicazioni per questo robot morbido includono la robotica a basso costo per l’intrattenimento e i giocattoli, nonché applicazioni in ambienti in cui l’elettronica non può funzionare, dalle macchine MRI alle miniere sotterranee.

Ph. credit: New Atlas

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Recensione WD Black SN8100 SSD – prestazioni PCIe Gen 5 rivoluzionarie

Il WD Black SN8100 si pone come uno degli SSD NVMe più avanzati disponibili sul mercato consumer, grazie al supporto…

23 Luglio 2025

Innovazione contro il tumore al seno: il simulatore VR che educa

Vent’anni dopo la morte della madre e della nonna a causa del cancro al seno, l’ingegnere Leslie Holton ha trasformato…

23 Luglio 2025

Topi paralizzati tornano a camminare: nuovo impianto al midollo spinale

Una scoperta rivoluzionaria in ambito neuroscientifico riaccende la speranza per milioni di persone affette da lesioni del midollo spinale. Un…

23 Luglio 2025

Torna la truffa dell’abbonamento antivirus scaduto: come riconoscerla

Vi è arrivata una strana e-mail in cui vi viene comunicato che il vostro abbonamento antivirus è scaduto e che…

23 Luglio 2025

Sigarette elettroniche aromatizzate: attivano i centri del piacere anche senza nicotina

Le sigarette elettroniche aromatizzate sono spesso considerate un’alternativa più sicura al fumo tradizionale, soprattutto quando non contengono nicotina. Ma uno…

23 Luglio 2025

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…

22 Luglio 2025