News

Rocce di plastica negli angoli remoti della Terra

Un team di ricercatori ha fatto una scoperta a dir poco sconvolgente su una remota isola vulcanica del Brasile. Si tratta di qualcosa di davvero preoccupante e che ha suscitato un certo allarme nella comunità scientifica. Ciò che i ricercatori hanno trovato su una spiaggia dell’isola di Trindade, sono delle rocce di plastica.

 

Rocce di plastica nel santuario delle tartarughe verdi

Il team di scienziati stava conducendo delle ricerche sull’isola di Trindade, nell’arcipelago appartenente allo Stato brasiliano dell’Espírito Santo, a circa 1.200km a est di Vitória nell’oceano Atlantico meridionale. Questa isola vulcanica, un tempo una barriera corallina spinta sopra il livello del mare da un’eruzione vulcanica, è infatti un santuario per la tartaruga verde (Chelonia mydas), una tartaruga marina fortemente a rischio.

Ma mentre conducevano le loro ricerche i ricercatori sono rimasti davvero sorpresi, nonché alquanto sconcertati, dalla scoperta di alcune rocce davvero particolari. Si trattava infatti di conglomerati di materie plastiche e materiale naturale. Queste singolari rocce di plastica sono state infatti chiamate dai ricercatori “plastiglomerati”.

Dalle prime analisi condotte sui materiali, i ricercatori hanno stabilito dunque che si tratterebbe di “miscela di granuli sedimentari e altri detriti tenuti insieme dalla plastica”. Come ha dichiarato a Reuters la ricercatrice e geologa Fernanda Avelar Santos, dell’Università Federale di Paranà, il materiale plastico di cui sono composti questi conglomerati proviene principalmente dalle reti da pesca. Una volta che il materiale plastico si deposita sull’isola, si scioglie a causa delle alte temperature e si mescola con il materiale naturale.

 

La plastica nella geologia della Terra

Avelar Santos ritiene che si tratti di un fatto davvero “terrificante perché dimostra che l’inquinamento ha raggiunto la geologia. Il luogo in cui abbiamo trovato questi campioni è un’area protetta permanente in Brasile, vicino al luogo in cui le tartarughe verdi depongono le uova.”

Si tratta dunque di qualcosa di veramente sconcertante, sapere che la plastica sta entrando a far parte della geologia della Terra e immaginare che, se non si pone un freno, le montagne e le barriere coralline del futuro potrebbero essere fatte di plastica.

Ph. Credit: Reuters via Twitter

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025