Roche, multinazionale svizzera leader nel settore farmaceutico, ha deciso di cedere in via gratuita un farmaco per l’artrite reumatoide ai fini di sperimentazione contro la malattia da coronavirus che sta mettendo in ginocchio quasi tutti i paesi del mondo. Il farmaco tocilizumab sarà quindi ceduto gratuitamente, per tutta la durata dell’emergenza sanitaria, a tutti i paesi che lo richiederanno, salva ovviamente la disponibilità materiale dello stesso e la necessità di usare il farmaco per i pazienti affetti dalle patologie per cui esso è nato.
Il presidente e amministratore delegato della Roche Farma Maurizio De Cicco ha dichiarato in merito: “Come azienda operante nel settore delle scienze della vita, ogni giorno ci prendiamo cura di milioni di italiani con farmaci e test diagnostici. Ma ora, quando il momento del bisogno è più intenso che mai, in questa situazione di emergenza ci sentiamo ancora di più in dovere di muoverci“. Decisamente una buona notizia, considerando che ad oggi non esiste alcuna certezza riguardo vaccini o terapie che siano efficaci contro il Covid-19. Il farmaco era peraltro già stato sperimentato in Cina.
Oltre a ciò, Roche ha donato un milione di euro in dispositivi di protezione utili a medici ed infermieri, in prima linea contro l’epidemia, e in macchinari necessari alla terapia intensiva, al fine di non lasciare indietro nessuno e garantire un supporto medico a più persone possibile. Tuttavia, la comunità scientifica ritiene che il farmaco in questione non sia direttamente efficace contro il coronavirus, bensì che esso sia in ogni caso utile a sviluppare farmaci utili allo scopo, dal momento che la Cina stessa lo ha considerato una delle “linee guida” al trattamento della malattia. Roche si è infine dichiarata disposta a condurre uno studio clinico, in collaborazione con l’AIFA (Agenzia italiana del farmaco), che testi l’efficacia e la sicurezza del tocilizumab.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…