News

Il rodio, il metallo più costoso al mondo vale cinque volte di più dell’oro

Il prezzo del rodio, un metallo estremamente raro utilizzato nell’industria autonoma, è aumentato del 31% nel 2020, raggiungendo un nuovo massimo dal 2008. I numeri sono stati avanzati questa settimana da Bloomberg, che riferisce come questo metallo del gruppo del platino costi già cinque volte di più dell’oro.

Il prezzo del rodio, utilizzato nella costruzione di convertitori catalitici per auto, è aumentato del 225% in un anno e il suo prezzo si è moltiplicato per 12 negli ultimi quattro. Questo continuo aumento è legato alla domanda del settore automobilistico.

Venerdì scorso, il prezzo del rodio ha raggiunto gli 8.000 dollari per 30 grammi circa. Alcuni esperti non sostengono che il metallo potrebbe raggiungere i 10.000 dollari, una cifra già registrata nel 2008. “La principale causa dell’aumento di gennaio [2019] è stata la domanda in Asia, correlata anche alle automobili. Gli acquisti hanno incoraggiato ulteriori acquisti e l’effetto è stato enorme nel mercato non regolamentato, facendo sì che le dinamiche dei prezzi si vedessero probabilmente solo in un decennio”, ha spiegato Andreas Daniel, broker della raffineria di Heraeus Holding.

 

Un buon investimento

Investire nel rodio è più difficile di altri metalli preziosi in quanto non viene venduto in borsa. Il mercato di questo metallo è limitante, con la maggior parte degli affari tra fornitori e industrie.

Il rodio è il metallo più costoso al mondo ed è anche estremamente raro: una tonnellata di crosta terrestre contiene solo 0,001 grammi di questo metallo di transizione, caratterizzato da un alto punto di fusione e da eccellenti proprietà anticorrosive.

Le sue proprietà riflettenti sono utilizzate in articoli come specchi, riflettori e gioielli. Sudafrica, Russia e Canada sono i maggiori produttori mondiali di rodio.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025