News

La rotazione della Terra sta cambiando il movimento delle acque del Lago di Garda

Il Lago di Garda, destinazione turistica attraente, unica per le sue caratteristiche fisiche e ambientali e caso di studio per diversi gruppi scientifici internazionali, non ha ancora rivelato tutti i suoi segreti.

Un gruppo di ricercatori, composto da scienziati delle Università di Trento e Utrecht, ha appena fatto una scoperta nuova e inaspettata: la rotazione planetaria modifica in modo significativo il movimento dell’acqua nel Lago di Garda e influenza la miscela di acque profonde, che è di grande importanza per l’ecosistema del lago.

 

Il mistero svelato del Lago di Garda

La scoperta, annunciata in un comunicato, è il risultato della collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica presso l’Università di Trento (UniTrento) – in particolare, il gruppo di ricerca guidato da Marco Toffolon – e un team dell’Istituto per la ricerca marina e Utrecht Atmospheric University of Utrecht, con a capo Henk Dijkstra.

Secondo il nuovo studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports, i ricercatori hanno raggiunto i risultati “grazie a un’intensa campagna sul campo, supportata dai risultati delle simulazioni numeriche dell’idrodinamica del Lago di Garda, che ha tenuto i nostri ricercatori occupati a Trento e Utrecht per due anni, dal 2017 al 2018“.

Secondo il nostro studio, quando il vento soffia lungo l’asse principale del Lago di Garda, la rotazione della Terra provoca una circolazione secondaria che sposta l’acqua lateralmente, da una costa all’altra. Ciò crea una differenza di temperatura dell’acqua tra l’est (Veneto) e la costa occidentale (Lombardia) e, molto rilevante per l’ecologia del lago, contribuisce al trasporto di ossigeno, sostanze nutritive e altre sostanze dalla superficie agli strati profondi e viceversa versa“.

In dettaglio, nel caso dei venti di Foehn, l’acqua fredda solleva il lato est del lago (risorgente) e l’acqua più calda si sposta lungo il lato ovest (affondamento) tra febbraio e aprile, in particolare, quando la temperatura dell’acqua del lago è più basso, il movimento verticale può raggiungere anche il fondo del lago, ad una profondità di 350 metri. “Non ci aspettavamo di vedere un evento sul lago di Garda tipico delle aree costiere degli oceani e dei grandi laghi“, hanno concluso i ricercatori.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025