News

La Russia è davvero “immune” alla diffusione del coronavirus?

Con il mondo gettato in un clima ormai estremamente confuso e di enorme tensione per la pandemia di coronavirus, ben poche notizie giungono dalla Russia. Il paese, guidato ormai da anni dal presidente Vladimir Putin, ha finora fatto registrare pochissimi casi di contagio. Ad oggi, si hanno infatti notizie di 114 contagiati: un numero davvero basso se consideriamo la vicinanza, soprattutto della zona ovest del paese, con l’Europa continentale e alla Cina stessa, pur considerando che non tutta la zona più orientale della Russia è densamente popolata quanto quella occidentale.

Possiamo in merito fare alcune considerazioni, soprattutto tenendo presenti i dati raccolti da EUObserver, che raccolgono tra l’altro testimonianze di diversi esperti che mettono in dubbio la veridicità dei dati forniti dalla Russia. In primo luogo, ci sarebbe da considerare la densità di popolazione nelle vastissime zone rurali dell’est del paese: in queste immense aree non ci sarebbe infatti la possibilità materiale di controllare e monitorare la situazione relativa alla diffusione del contagio e conseguentemente non possono raccogliersi dati relativi ad eventuali decessi e guariti.

 

La Russia intende forse dimostrare al mondo di poterne uscire senza difficoltà?

In secondo luogo, ci sarebbe la possibilità che la Russia non stia diffondendo notizie relative alla situazione per non far venire meno quell’aura disuperpotenza” che da sempre è concausa di attriti anche piuttosto seri con il mondo occidentale. La Russia di Putin potrebbe quindi voler dimostrare di essere in grado di gestire e superare la pandemia in totale autonomia e contenendo al massimo l’impatto devastante, economico e sociale della stessa.

In casi del genere è tra l’altro facile cadere vittime di complottismi o ricostruzioni a dir poco fantasiose e prive di qualsivoglia riscontro reale, ma ad oggi è innegabile che i dati giunti dal paese risultano quantomeno “inverosimili“, se consideriamo la velocità e la facilità di trasmissione del coronavirus.

Nello Giuliano

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025