News

Ryugu, l’asteroide delle Favole della missioni Hayabusa 2

Mentre il team della missione Hayabusa 2 è alla ricerca del punto in cui prelevare il campione dal terreno dell’asteroide Ryugu, sono stati dati in nomi ufficiali a tredici regioni del corpo celeste. I nomi sono tutti quanti tratti da favole e racconti per i bambini.

 

Urashima Taro, il giovane pescatore che diede il nome ad un asteroide

Anche lo stesso nome dell’asteroide deriva dalla mitologia. L’asteroide Ryugu è infatti dedicato al palazzo di Ryūgū-jo, dove abita il dio drago del mare, citati nella favola popolare giapponese del pescatore Urashima Taro.

La favola narra del giovane pescatore Urashima Taro, che come ricompensa per aver salvato una tartaruga viene accompagnato dall’animale marino fino al palazzo del dio dragone Ryūjin, dove conosce la principessa Otohime. Anche i nomi di Urashima, Othoime e Ryūjin, fanno ora parte della toponomastica dell’asteroide assieme a molti altri di favole tradizionali di tutto il mondo.

 

I personaggi delle favole per i luoghi chiave di Ryugu

I nomi sono stati scelti da un gruppo di studiosi dell’Unione Astonomica Internazionale. Si tratta di 13 luoghi individuati sull’asteroide che hanno ricevuto il loro nome. Uno dei crateri principali si chiama Cendrillon, la versione francese di Cenerentola, ed il masso più imponente porta il nome della principessa Othoime.

Questo masso, identificato come saxum, è il più imponente dei massi presenti sulla superficie dell’asteroide, e che risulta diversa dalle altre all’analisi spettroscopica. Ed è anche la prima volta che si denomina un masso. Data la particolarità della sua natura è infatti stata accolta la richiesta del team di Hayabusa di denominare questo masso caratteristico dell’asteroide come saxum.

Tra i nomi da favola presenti su Ryugu, ve ne sono anche alcuni non ufficiali, come quelli che designano i luoghi di atterraggio dei lander Mascot e Minerva-II1. I due luoghi si chiamano “il Paese delle meraviglie di Alice” e “Trinitas”. Ed altri invece che hanno incontrato problemi di copyright, come Peter Pan e la Bella Addormentata, sostituiti da Kolobok e Brabo.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025