News

Rivedete la vostra definizione di pigrizia: una salamandra è rimasta ferma nello stesso punto per 7 anni

Le grotte, spesso e volentieri, nascondono ecosistemi quasi magici, abitati da animali che sembrano usciti da un libro di fantasia; o sarebbe più giusto dire che hanno invece sono stati la fonte d’ispirazione primaria. Per esempio, alcune grotte della Bosnia-Erzegovina sono note per i loro habitat particolari. Alcuni scienziati, nel corso dell’ultimo decennio, hanno osservato a stretto contatto questi mondi.

Molte di queste grotte sono abitate da un specie di salamandra chiamata Proteus anguinus. Il suo aspetto ricorda quello di un drago cinese in miniatura, ma non è questo il punto. Sono animali in grado di vivere anche oltre un secolo è il loro segreto per tale longevità è la pigrizia, sostanzialmente. Molti degli esemplari osservati si sono mossi per meno di 10 metri nel corso degli anni, ma c’è un’eccezione. In peggio.

 

La salamandra pigra

I ricercatori hanno avvistato un esemplare particolare. Quest’ultimo sembra che non si sia mosso dal suo nascondiglio per 2.569 giorni. Sicuramente il loro metabolismo molto lento non va a braccetto con movimenti intensi o continui, ma sette anni da immobile è un record.

Ovviamente c’è da sottolineare che gli scienziati non hanno la certezza che questo esemplare, come gli altri, non si siano mossi tutto il tempo nel momento in cui non erano osservate. I ricercatori non hanno passato tutto il tempo nelle grotte. Le parole di uno di loro: “Possiamo solo ipotizzare che gli animali si nutrano con approvvigionamento alimentare molto basso, riproducendosi sporadicamente e vivendo per un secolo sono molto cauti dal punto di vista energetico e limitano al minimo i loro movimenti.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025