News

Salute: il caffè con il latte può avere un effetto antinfiammatorio

Non ci aspetteremmo mai che bere una semplice tazza di caffè con latte possa avere un effetto antinfiammatorio sul nostro corpo. Una combinazione di proteine ​​e antiossidanti raddoppia le proprietà antinfiammatorie nelle cellule immunitarie. Ogni volta che batteri, virus e altre sostanze estranee entrano nel corpo, il nostro sistema immunitario reagisce dispiegando globuli bianchi e sostanze chimiche per proteggerci.

Questa reazione, chiamata comunemente infiammazione, avviene quando sovraccarichiamo i nostri muscoli e tendini ed è una condizione caratteristica dell’artrite reumatoide. Gli antiossidanti noti come polifenoli si trovano nell’uomo, nelle piante, nella frutta e nella verdura. Questo gruppo è utilizzato anche dall’industria alimentare per rallentare l’ossidazione e il deterioramento della qualità degli alimenti e quindi evitare sapori sgradevoli e irrancidimento.

 

Caffè con latte, questa bevanda è un ottimo antinfiammatorio

Questi antiossidanti sono abbastanza noti per ridurre lo stress ossidativo, che è la principale causa dell’infiammazione. Tuttavia ancora non sappiamo tutto su questi antiossidanti. Relativamente pochi studi hanno studiato cosa succede quando i polifenoli reagiscono con altre molecole, come le proteine ​​mescolate negli alimenti che poi consumiamo. Un nuovo studio ha analizzato come si comportano i polifenoli
quando combinati con gli amminoacidi, i mattoni delle proteine. Quando un polifenolo reagisce con un amminoacido, il suo effetto inibitorio sull’infiammazione nelle cellule immunitarie viene potenziato. Pertanto, è chiaramente immaginabile che questo cocktail possa anche avere un effetto benefico sull’infiammazione negli esseri umani.

Per studiare l’effetto antinfiammatorio della combinazione di polifenoli e proteine, i ricercatori hanno applicato l’infiammazione artificiale alle cellule immunitarie. Alcune cellule hanno ricevuto varie dosi di polifenoli che avevano reagito con un amminoacido, mentre altre hanno ricevuto solo polifenoli nelle stesse dosi. I ricercatori hanno scoperto che le cellule immunitarie trattate con la combinazione di polifenoli e amminoacidi erano due volte più efficaci nel combattere l’infiammazione rispetto alle cellule a cui erano stati aggiunti solo polifenoli.

Precedenti studi dei ricercatori hanno dimostrato che i polifenoli si legano alle proteine ​​nei prodotti a base di carne, latte e birra. In un secondo nuovo studio hanno verificato se le molecole si legano tra loro anche in una bevanda al caffè con il latte. I chicchi di caffè, infatti, sono ricchi di polifenoli, mentre il latte è ricco di proteine. I risultati dimostrano che la reazione tra polifenoli e proteine ​​avviene anche in alcune delle bevande, come il caffè con il latte. In effetti, la reazione avviene così rapidamente che è stato difficile evitarla in tutti gli alimenti che abbiamo studiato finora.

Poiché gli esseri umani non assorbono così tanti polifenoli, molti ricercatori stanno studiando come incapsulare questi antiossidanti in strutture proteiche che migliorano il loro assorbimento nel corpo. Questa strategia ha l’ulteriore vantaggio di potenziare gli effetti antinfiammatori dei polifenoli.

Foto di Wayne Shih da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025