News

Salute: il caffè con il latte può avere un effetto antinfiammatorio

Non ci aspetteremmo mai che bere una semplice tazza di caffè con latte possa avere un effetto antinfiammatorio sul nostro corpo. Una combinazione di proteine ​​e antiossidanti raddoppia le proprietà antinfiammatorie nelle cellule immunitarie. Ogni volta che batteri, virus e altre sostanze estranee entrano nel corpo, il nostro sistema immunitario reagisce dispiegando globuli bianchi e sostanze chimiche per proteggerci.

Questa reazione, chiamata comunemente infiammazione, avviene quando sovraccarichiamo i nostri muscoli e tendini ed è una condizione caratteristica dell’artrite reumatoide. Gli antiossidanti noti come polifenoli si trovano nell’uomo, nelle piante, nella frutta e nella verdura. Questo gruppo è utilizzato anche dall’industria alimentare per rallentare l’ossidazione e il deterioramento della qualità degli alimenti e quindi evitare sapori sgradevoli e irrancidimento.

 

Caffè con latte, questa bevanda è un ottimo antinfiammatorio

Questi antiossidanti sono abbastanza noti per ridurre lo stress ossidativo, che è la principale causa dell’infiammazione. Tuttavia ancora non sappiamo tutto su questi antiossidanti. Relativamente pochi studi hanno studiato cosa succede quando i polifenoli reagiscono con altre molecole, come le proteine ​​mescolate negli alimenti che poi consumiamo. Un nuovo studio ha analizzato come si comportano i polifenoli
quando combinati con gli amminoacidi, i mattoni delle proteine. Quando un polifenolo reagisce con un amminoacido, il suo effetto inibitorio sull’infiammazione nelle cellule immunitarie viene potenziato. Pertanto, è chiaramente immaginabile che questo cocktail possa anche avere un effetto benefico sull’infiammazione negli esseri umani.

Per studiare l’effetto antinfiammatorio della combinazione di polifenoli e proteine, i ricercatori hanno applicato l’infiammazione artificiale alle cellule immunitarie. Alcune cellule hanno ricevuto varie dosi di polifenoli che avevano reagito con un amminoacido, mentre altre hanno ricevuto solo polifenoli nelle stesse dosi. I ricercatori hanno scoperto che le cellule immunitarie trattate con la combinazione di polifenoli e amminoacidi erano due volte più efficaci nel combattere l’infiammazione rispetto alle cellule a cui erano stati aggiunti solo polifenoli.

Precedenti studi dei ricercatori hanno dimostrato che i polifenoli si legano alle proteine ​​nei prodotti a base di carne, latte e birra. In un secondo nuovo studio hanno verificato se le molecole si legano tra loro anche in una bevanda al caffè con il latte. I chicchi di caffè, infatti, sono ricchi di polifenoli, mentre il latte è ricco di proteine. I risultati dimostrano che la reazione tra polifenoli e proteine ​​avviene anche in alcune delle bevande, come il caffè con il latte. In effetti, la reazione avviene così rapidamente che è stato difficile evitarla in tutti gli alimenti che abbiamo studiato finora.

Poiché gli esseri umani non assorbono così tanti polifenoli, molti ricercatori stanno studiando come incapsulare questi antiossidanti in strutture proteiche che migliorano il loro assorbimento nel corpo. Questa strategia ha l’ulteriore vantaggio di potenziare gli effetti antinfiammatori dei polifenoli.

Foto di Wayne Shih da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Dormire poco ti fa mangiare di più: cosa dice la scienza sul legame sonno-fame

Hai mai notato che dopo una notte agitata ti viene una fame da lupi? Non è un capriccio, né una…

27 Giugno 2025

La straordinaria flessibilità del cervello infantile: come i bambini imparano e si adattano

Nel corso degli ultimi decenni, le neuroscienze hanno messo in luce un aspetto straordinario dello sviluppo umano: la capacità dei…

27 Giugno 2025

Malattie autoimmuni e salute mentale: raddoppia il rischio di depressione e ansia

Negli ultimi anni, numerose ricerche hanno evidenziato un legame profondo tra malattie autoimmuni e disturbi della salute mentale. Le persone…

27 Giugno 2025

Eclissi solare artificiale: cosa cambia per lo studio del Sole

La scienza ha appena compiuto un passo da gigante: per la prima volta, un’eclissi solare è stata creata artificialmente. Non…

27 Giugno 2025

iPhone 17 Pro: ecco come apparirà la “camera bar”

Mancano oramai poche settimane alla presentazione della nuova gamma di iPhone 17. Il prossimo settembre, Apple svelerà 4 nuovi melafonini…

27 Giugno 2025

Amazon: ecco le super promozioni del fine settimana

Siete alla ricerca di un nuovo prodotto tecnologico? Non potete farvi assolutamente sfuggire le offerte Amazon del fine settimana. Migliaia…

26 Giugno 2025