News

Il surriscaldamento globale sta avendo pesanti effetti sulla nostra salute

I cambiamenti climatici hanno degli effetti su un vasto numero di aspetti della nostra vita e tra questi c’è anche la salute. Questo è abbastanza, ma nello specifico non si sa quanto questo influisce realmente, ma un rapporto redatto da ben 27 accademie scientifiche hanno aiutato a comprendere meglio il fenomeno. Si tratta del rapporto dell’Easeac e il suo nome è  The Imperative of Climate Action to Protect Human Health.

Ecco una dichiarazione del Professor Sir Andrew Haines, co-presidente dell’ente appena citato: “Ci sono degli impatti che si verificano ora, nel corso del prossimo secolo, i cambiamenti climatici devono essere considerati una delle più gravi minacce per la salute. Tra questi aspetti possiamo annoverare disturbi da stress post-traumatico, ansia, abuso di sostanze e depressione.”

 

Il cambiamento climatico e la nostra salute

Un aspetto già citato più volte è il rischio di veder comparire sempre più malattie infettive per tutto il continente e questo a causa della creazione di un habitat, caldo e umido, più idoneo per insetti come zanzare e zecche. Anche i batteri e virus potrebbe aumentare causando intossicazioni alimentari che andranno ad unirsi a malattie del sangue dovuti agli insetti sopracitati.

Stiamo esponendo l’intera popolazione mondiale a cambiamenti climatici, e questo è chiaramente molto preoccupante dato che ci stiamo spostando in una certa misura in un territorio inesplorato. Stiamo sottoponendo i giovani e le generazioni future a questi crescenti rischi per molte centinaia di anni a venire, se non di millenni. Dobbiamo cercare di minimizzare gli effetti e procedere verso un’economia a basse emissioni di carbonio.

“Pensiamo di riformulare il cambiamento climatico perché un problema di salute può aiutare a coinvolgere il pubblico, perché la maggior parte delle persone non si preoccupa solo della propria salute, ma della salute dei loro più cari e dei loro discendenti. Pensiamo che questo sia un modo per mobilitare il pubblico e sollevare le preoccupazioni in modo costruttivo e aumentare lo slancio per il cambiamento.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Piantare l’acqua piovana: la tecnica antica che può salvare il futuro dall’emergenza siccità

In un'epoca in cui i cambiamenti climatici rendono la siccità una minaccia sempre più concreta, l’ingegno umano si rivolge alle…

5 Maggio 2025

Recensione AVM FRITZ!Dect 302: valvola intelligente economica e performante

AVM FRITZ!Dect 302 rappresenta l'intenzione di AVM, azienda tedesca che da anni conquista il pubblico con prodotti per il networking di…

5 Maggio 2025

Amazon: le nuove offerte sono WOW

Nuovo giorno, nuove offerte Amazon. Il noto e-commerce non si ferma un attimo e, da poche ore, ha lanciato una…

4 Maggio 2025

Età biologica e rischio di demenza: un legame più forte di quanto pensiamo

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a distinguere sempre più chiaramente tra età cronologica ed età biologica. La prima…

4 Maggio 2025

La felicità è unica come te: perché ognuno ha la sua strada per stare bene

Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che non esiste…

4 Maggio 2025

Perché gli scienziati tatuano i tardigradi? La nanoingegneria incontra i super organismi

Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli organismi più…

4 Maggio 2025