News

Salute: la capacità di annusare il pericolo come difesa

Nelle opere di fantasia si sente spesso dire, soprattutto dai cattivi, che annusano la paura. Ma è veramente possibile? Forse non la paura in sé, ma esiste un organismo in grado di annusare il pericolo. Si tratta di uno degli organismi più studiati in assoluti ed è interessante come riesca a difendersi in questo modo. Di fatto lo scopo è preservare la propria salute e quando percepisce qualcosa di potenzialmente pericoloso, con l’olfatto, attività il proprio sistema immunitario per difendersi.

Come organismo si parla di un ascaride, nello specifico il Carnorhabditis elegans. In un certo senso possiamo paragonare questo sistema a protezione della propria salute come all’uomo che se annusa qualcosa che nel proprio cibo non va, non lo mangia. Si parla però di due modi di agire diversi. In questo caso, l’uomo evita proprio di entrare in pericolo con una sostanza anche solo potenzialmente nociva. Il nematode invece, si prepara al danno.

Difendere la propria salute con l’olfatto

Le parole dei ricercatori “Ci sono anche prove che probabilmente c’è molto di più in corso oltre a questa risposta mitocondriale, che potrebbe esserci una risposta immunitaria più generalizzata semplicemente annusando odori batterici. Esiste davvero un odore proveniente da agenti patogeni che possiamo percepire e che ci aiuta a combattere un’infezione? Se riusciamo effettivamente a capire che gli esseri umani sentono l’odore di un agente patogeno e di conseguenza si proteggono, in futuro potremo immaginare qualcosa come un profumo che protegga dagli agenti patogeni.”

Studiare questo nematode in azione con il proprio sistema immunitario potrebbe di fatto aiutare anche l’uomo in termini di salute. Sfruttando questa capacità dei vermi al contrario, si può pensare anche ad un odore in grado di spaventare organismi del genere che sono di fatto un pericolo per noi.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025