News

Salute: la capacità di annusare il pericolo come difesa

Nelle opere di fantasia si sente spesso dire, soprattutto dai cattivi, che annusano la paura. Ma è veramente possibile? Forse non la paura in sé, ma esiste un organismo in grado di annusare il pericolo. Si tratta di uno degli organismi più studiati in assoluti ed è interessante come riesca a difendersi in questo modo. Di fatto lo scopo è preservare la propria salute e quando percepisce qualcosa di potenzialmente pericoloso, con l’olfatto, attività il proprio sistema immunitario per difendersi.

Come organismo si parla di un ascaride, nello specifico il Carnorhabditis elegans. In un certo senso possiamo paragonare questo sistema a protezione della propria salute come all’uomo che se annusa qualcosa che nel proprio cibo non va, non lo mangia. Si parla però di due modi di agire diversi. In questo caso, l’uomo evita proprio di entrare in pericolo con una sostanza anche solo potenzialmente nociva. Il nematode invece, si prepara al danno.

Difendere la propria salute con l’olfatto

Le parole dei ricercatori “Ci sono anche prove che probabilmente c’è molto di più in corso oltre a questa risposta mitocondriale, che potrebbe esserci una risposta immunitaria più generalizzata semplicemente annusando odori batterici. Esiste davvero un odore proveniente da agenti patogeni che possiamo percepire e che ci aiuta a combattere un’infezione? Se riusciamo effettivamente a capire che gli esseri umani sentono l’odore di un agente patogeno e di conseguenza si proteggono, in futuro potremo immaginare qualcosa come un profumo che protegga dagli agenti patogeni.”

Studiare questo nematode in azione con il proprio sistema immunitario potrebbe di fatto aiutare anche l’uomo in termini di salute. Sfruttando questa capacità dei vermi al contrario, si può pensare anche ad un odore in grado di spaventare organismi del genere che sono di fatto un pericolo per noi.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025