News

Salute: cosa succede se mangiamo 3 uova al giorno?

Solitamente non sempre mangiare cose in maniera eccessiva fa bene alla nostra salute, ma può succedere avvolte anche il contrario, ossia che consumare un determinato tipo di cibo può non essere cosi male. Ad esempio cosa succederebbe al nostro corpo se mangiamo 3 uova al giorno per un determinato periodo di tempo? Uno studio della Mahidol University di Bangkok, ha rivelato che chi ha consumato 3 uova al giorno per 3 mesi di fila non ha avuto alcun effetto sui valori di colesterolo totale. Anzi, addirittura si è alzato quello buono e si è abbassato quello cattivo.

Ulteriori studi hanno suggerito che oltre al colesterolo, mangiare 3 uova al giorno può ridurre l’obesità. Sono diversi i nutrizionisti che invitano a smetterla di demonizzare le uova. L’uovo è la miglior fonte di proteine disponibile. Rispetto a salumi e insaccati, per i conservanti, certi formaggi, per il sale, le uova fanno meno danni.

 

Uova, cosa succede alla nostra salute se ne mangiamo almeno 3 al giorno?

Le uova non contengono grandi quantità di grasso, non apportano molte calorie e non aumentano i livelli di colesterolo. Apportano un alto contenuto di ferro che aiuta a prevenire l’anemia. Contengono il fosforo che mantiene bene pelle, ossa e denti. Sono ideali per aumentare la resistenza fisica degli sportivi e sono molto importanti per la salute del cervello. Inoltre contengono vitamina A che aiuta a prevenire problemi alla vista, aumenta le difese immunitarie e fa delle uova un alimento anticancerogeno. Sono anche ricche di vitamina B5 e acido pantotenico che tengono sotto controllo stress ed emicrania.

Ci sono molte credenze sul fatto che le uova facciano ingrassare, ma di per sé questi alimenti non lo fanno. Sono un alimento con poche calorie e dal potere saziante. Riducono la fame e, esclusi casi particolari, possono essere consumate liberamente. Molta attenzione però bisogna prestare al metodo di cottura. Le uova sode, alla coque e in camicia rimangono poco caloriche e sono da preferire. Le uova fritte o strapazzate, invece, hanno parecchie calorie per via dei grassi aggiunti e andrebbero evitate o consumate saltuariamente. Per quanto riguarda le frittate, infine, il nostro consiglio è di cuocerle al forno con l’aggiunta di aromi e di verdure evitando così di mettere grassi.

 

Un alimento nutriente, ma non completo

Si possono mangiare a colazione 1 o 2 volte a settimana, magari sodo oppure alla coque. Questo non significa abbandonare la colazione tradizionale con pane e fette biscottate. Le uova sono un alimento nutriente ma non completo, come del resto tutti gli alimenti. Inserirle in una dieta equilibrata alternandoli con altri cibi si possono anche inserire a colazione per cominciare la giornata con grinta. Le uova sono anche un’importante fonte di lecitina che aiuta a prevenire malattie renali, epatiche, perdita progressiva della memoria, ritardi nella crescita, ipertensione e molte altre complicanze.

Invece cosa succede se eliminiamo le uova dalla nostra dieta? Le uova di gallina, quelle più comunemente usate, sono altamente nutrienti. Forniscono proteine complete in grande quantità, e di alta qualità. Inoltre, apportano tutti gli amminoacidi essenziali che l’organismo non è in grado di produrre naturalmente. Le uova, infine, apportano anche quantità significative di vitamine e minerali, compresa la vitamina A, la riboflavina, l’acido folico, la vitamina B6 e B12, la colina, il ferro, il calcio, il fosforo e il potassio. Chi elimina dalla propria dieta le uova si priva di tutte queste proprietà salutari per il proprio benessere.

Foto di Steve Buissinne da Pixabay

Tags: saluteuova
Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Read More