News

Salute mentale: scoperto un modo semplice per ridurre i sensi di colpa

Avere sensi di colpa è un’emozione davvero travolgente e spiacevole. Nelle nostre interazioni con gli altri, potremmo non comportarci sempre in modo ideale. Quando ci rendiamo conto che le nostre azioni hanno causato danni, spesso proviamo sensi di colpa. Questa sensazione spiacevole ci spinge a intraprendere azioni correttive, come offrire scuse o accettare responsabilità.

Questo è il motivo per cui il senso di colpa è considerata come un’emozione morale significativa purché abbia uno scopo adattivo. Può migliorare le relazioni interpersonali ed è quindi prezioso per la coesione sociale. Secondo questo nuovo studio i sensi di colpa possono essere ridotti grazie a un placebo.

 

Sensi di colpa, un placebo può essere efficace nel ridurli

Per suscitare sensi di colpa, ai soggetti del test nello studio è stato chiesto di scrivere di un momento in cui avevano ignorato importanti regole di condotta o trattato ingiustamente qualcuno vicino a loro, ferito o addirittura danneggiato. L’idea era che i partecipanti allo studio dovessero comunque sentirsi male per la situazione scelta. I partecipanti sono  stati raggruppati in tre categorie: ad un gruppo è stato somministrato un placebo, passandolo per un vero farmaco. I risultati hanno suggerito che i sensi di colpa erano significativamente ridotti in entrambi i gruppi placebo rispetto a quelli senza farmaci.

Lo studio, quindi, supporta l’intrigante scoperta che i placebo funzionano anche quando vengono somministrati apertamente e che la spiegazione del trattamento è la chiave della sua efficacia. Laddove i sensi di colpa sono irrazionali e persistono per periodi di tempo più lunghi, sono considerati disadattivi, in altre parole sproporzionati. Queste emozioni possono influenzare la salute delle persone e sono anche, tra le altre cose, un sintomo comune della depressione. Studi scientifici hanno mostrato che gli effetti di un placebo sono efficaci e potenti sul trattamento della depressione.

La somministrazione di placebo in aperto, in particolare, è un approccio promettente, in quanto preserva l’autonomia del paziente consentendo ai pazienti di essere pienamente consapevoli di come funziona l’intervento. I risultati dello studio sono un primo passo promettente nella direzione di trattamenti specifici per i sintomi e più etici per i disturbi psicologici utilizzando placebo in aperto. Saranno necessarie ulteriori ricerche per verificare se sia possibile trattare il senso di colpa disadattivo con i placebo.

E non è ancora noto se effetti simili siano possibili anche con altri stati emotivi. Una cosa è certa: L’uso di placebo in aperto sarebbe un’opzione terapeutica economica e semplice per molti disturbi psicologici e fisici.

Foto di WOKANDAPIX da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Allarme Siccità nell’Himalaya: Neve ai Minimi Storici, a Rischio 2 Miliardi di Persone

Un allarme senza precedenti arriva dal tetto del mondo. La regione dell’Hindu Kush Himalaya, che si estende tra Afghanistan, Pakistan,…

5 Maggio 2025

Piantare l’acqua piovana: la tecnica antica che può salvare il futuro dall’emergenza siccità

In un'epoca in cui i cambiamenti climatici rendono la siccità una minaccia sempre più concreta, l’ingegno umano si rivolge alle…

5 Maggio 2025

Recensione AVM FRITZ!Dect 302: valvola intelligente economica e performante

AVM FRITZ!Dect 302 rappresenta l'intenzione di AVM, azienda tedesca che da anni conquista il pubblico con prodotti per il networking di…

5 Maggio 2025

Amazon: le nuove offerte sono WOW

Nuovo giorno, nuove offerte Amazon. Il noto e-commerce non si ferma un attimo e, da poche ore, ha lanciato una…

4 Maggio 2025

Età biologica e rischio di demenza: un legame più forte di quanto pensiamo

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a distinguere sempre più chiaramente tra età cronologica ed età biologica. La prima…

4 Maggio 2025

La felicità è unica come te: perché ognuno ha la sua strada per stare bene

Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che non esiste…

4 Maggio 2025