News

Salute: la resistenza agli antibiotici è un rischio che continua a crescere

Nelle società altamente sviluppate, soprattutto dal punto di vista economico come la nostra, c’è un abuso degli antibiotici. Si tratta di un problema noto che nasconde dei rischi non da poco. Giusto per ricordare che la situazione è ancora preoccupate l’Organizzazione mondiale della sanità ha rilasciato un nuovo obiettivo riguardo a tutto questo. L’OMS ha avvertito che in diversi paesi c’è un consumo elevato di queste medicina; giusto per sottolineare la dualità del mondo, in molti altri paesi c’è una carenza diffusa.

Lo sfruttamento eccessivo degli antibiotici rischia di portare alla creazione di batteri super-resisti e qual’ora si arrivasse quel giorno la situazione potrebbe degenerare molto in fretta. L’aspetto ancora più preoccupante è che la diffusione potrebbe partire da un solo e arrivare anche a paesi che di antibiotici ne fa un uso oculato. Un altro aspetto che sta favorendo tutto questo è il fatto che spesso non si finisce il ciclo indicato facilitano l’aumento della resistenza dei microbi

 

Bisogna cambiare la tendenza

Il rapporto prende in esame un dato definitivo come DDD o dosi giornaliere definite e si basa su gruppi di 1000 abitanti. Tra i paesi che ne fanno meno uso c’è il Burundi, DDD 4, mentre dall’altro lato abbiamo la Mongolia, DDD 64. Ecco una dichiarazione dell’OMS: “La grande differenza nell’uso di antibiotici in tutto il mondo indica che alcuni paesi stanno probabilmente sfruttando troppo gli antibiotici, mentre altri paesi potrebbero non avere accesso sufficiente a questi medicinali salvavita.”

L’abuso e la misura dell’abuso sono le principali cause di resistenza antimicrobica. Senza antibiotici efficaci e altri antimicrobici, perderemo la nostra capacità di trattare infezioni comuni come la polmonite.”

 

Giacomo Ampollini

Recent Posts

WhatsApp: le immagini profilo AI arrivano su iOS

Dopo averci lavorato per diverse settimane a averla lanciata su Android, WhatsApp ha deciso di estendere la funzione di generazione…

18 Maggio 2025

COVID-19 e bambini: come il loro sistema immunitario combatte il virus in modo unico

Durante la pandemia di COVID-19, medici e ricercatori di tutto il mondo hanno notato un fenomeno sorprendente: i bambini sembravano…

18 Maggio 2025

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025