News

Salute umana: una diversità della fauna selvatica può fare bene

Un numero sempre crescente di prove e di studi hanno suggerito che la perdita di diversità della fauna selvatica può portare ad un aumento dell’esposizione dei patogeni sia conosciuti che nuovi. Quindi proteggere e ripristinare la fauna selvatica è essenziale per prevenire le future pandemie. Questo è ciò che riporta un nuovo studio che sintetizza le attuali conoscenze su come la biodiversità può influire sulla salute umana e fornisce raccomandazioni su come guidare la sua gestione.

C’è un mito persistente secondo cui le aree selvagge con alti livelli di biodiversità sono punti caldi per le malattie. Una maggiore diversità animale deve equivalere a patogeni più pericolosi. Tuttavia questo si rivela sbagliato; la biodiversità non è una minaccia per noi; in realtà ci sta proteggendo dalle specie che più probabilmente ci faranno ammalare. Molte malattie zoonotiche, come il Covid-19 ed Ebola, sono causate da agenti patogeni condivisi tra uomo ed animali.

 

Fauna selvatica, la diversità beneficia la salute umana

Tuttavia le specie animali differiscono nella loro capacità di trasmissione degli agenti patogeni che fanno ammalare gli esseri umani. Le specie che prosperano nei paesaggi sviluppati e degradati sono spesso molto più efficienti nell’ospitare agenti patogeni e trasmetterli alle persone. Nei paesaggi meno disturbati con una maggiore diversità animale, questi serbatoi rischiosi sono meno abbondanti e la biodiversità ha un effetto protettivo. Roditori, pipistrelli, primati, mammiferi con gli zoccoli come pecore e cervi e carnivori sono stati segnalati come i mammiferi che hanno maggiori probabilità di trasmettere agenti patogeni all’uomo. Tuttavia è molto più probabile che il prossimo patogeno emergente provenga da un topo che da un rinoceronte.

Gli animali con una vita breve e con una sessualità precoce con molti figli tendono molto meno ad investire sulle loro risposte immunitarie adattive. Spesso sono molto più bravi a trasmettere le malattie, rispetto ad animali più longevi. Quando la biodiversità viene persa dalle comunità ecologiche, le specie longeve e dal corpo più grande tendono a scomparire per prime, mentre le specie dal corpo più piccolo con vita breve tendono a proliferare. Lo sviluppo umano tende ad aumentare l’abbondanza di specie ospiti zoonotiche, avvicinando le persone e gli animali rischiosi.

Questa importante revisione chiarisce le condizioni in cui è più probabile che si verifichi uno spillover zoonotico. Il lavoro consentirà di concentrarsi meglio sui gruppi di specie e sulle condizioni ambientali che potrebbero verificarsi essere fonti di nuove malattie zoonotiche.

Foto di -Rita-👩‍🍳 und 📷 mit ❤ da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Read More