Categorie: News

Samsung Galaxy S21 Ultra: smentite le voci di foto lunari truccate

Una credenza abbastanza diffusa sostiene che Samsung stia migliorando artificialmente le foto lunari scattate con la funzione Space Zoom 100x del nuovo Galaxy S21 Ultra per produrre immagini incredibilmente dettagliate. La tesi sostiene che Samsung possegga una raccolta di immagini lunari che sovrappone alle foto realmente scattate, il che significa che non si sta effettivamente vedendo l’oggetto fotografato, ma piuttosto una foto scattata da una fotocamera diversa qualche tempo fa.

 

Foto lunari false: voci infondate

A supporto di tale affermazione, esiste un video che mostra una vista sfocata della luna trasformarsi improvvisamente in una foto super nitida ad alta risoluzione della stessa. Tuttavia Raymond Wong, della rivista Input Magazine, ha esaminato e prontamente sfatato l’affermazione.

Il primo argomento che il giornalista porta a sostegno della sua tesi è il fatto che il sistema riconosce qualsiasi oggetto che somigli vagamente alla Luna come tale, pertanto aggiunge automaticamente dettagli lunari come i crateri. Wong ha testato questa funzione confrontando una pallina da ping pong (sia appositamente illuminata che con illuminazione naturale) con un oggetto a forma di mezzaluna, nello specifico uno spicchio d’aglio, posizionati su uno sfondo nero. In entrambi i casi, il giornalista non ha osservato alcuna sovrapposizione di texture lunari.

Successivamente, Wong ha scattato una foto della Luna sia con un Samsung Galaxy S21 Ultra che con una fotocamera SONY A7R III con teleobiettivo. I risultati sono sorprendenti: le immagini erano identiche, ma quella scattata con l’S21 Ultra era molto più dettagliata. Secondo Samsung, la spiegazione è semplice: nel passaggio dallo zoom 10x al 100x, la potente funzione Super Resolution AI migliora notevolmente la qualità dell’immagine. Una sola pressione dell’otturatore consente di catturare ed elaborare fino a 20 fotogrammi a velocità istantanea.

Dunque, l’intelligenza artificiale avanzata valuta e corregge migliaia di dettagli microscopici per produrre immagini dettagliate anche ad alti livelli di ingrandimento. E, quando si scatta con alti ingrandimenti, la funzione Zoom Lock utilizza un software intelligente per fissare l’immagine in posizione in modo da poter ridurre al minimo il tremolio.

Ph. credits: Foto di Raymond Wong/Input Magazine

Gloria Fiorani

Recent Posts

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Read More