Categorie: News

Samsung Galaxy S21 Ultra: smentite le voci di foto lunari truccate

Una credenza abbastanza diffusa sostiene che Samsung stia migliorando artificialmente le foto lunari scattate con la funzione Space Zoom 100x del nuovo Galaxy S21 Ultra per produrre immagini incredibilmente dettagliate. La tesi sostiene che Samsung possegga una raccolta di immagini lunari che sovrappone alle foto realmente scattate, il che significa che non si sta effettivamente vedendo l’oggetto fotografato, ma piuttosto una foto scattata da una fotocamera diversa qualche tempo fa.

 

Foto lunari false: voci infondate

A supporto di tale affermazione, esiste un video che mostra una vista sfocata della luna trasformarsi improvvisamente in una foto super nitida ad alta risoluzione della stessa. Tuttavia Raymond Wong, della rivista Input Magazine, ha esaminato e prontamente sfatato l’affermazione.

Il primo argomento che il giornalista porta a sostegno della sua tesi è il fatto che il sistema riconosce qualsiasi oggetto che somigli vagamente alla Luna come tale, pertanto aggiunge automaticamente dettagli lunari come i crateri. Wong ha testato questa funzione confrontando una pallina da ping pong (sia appositamente illuminata che con illuminazione naturale) con un oggetto a forma di mezzaluna, nello specifico uno spicchio d’aglio, posizionati su uno sfondo nero. In entrambi i casi, il giornalista non ha osservato alcuna sovrapposizione di texture lunari.

Successivamente, Wong ha scattato una foto della Luna sia con un Samsung Galaxy S21 Ultra che con una fotocamera SONY A7R III con teleobiettivo. I risultati sono sorprendenti: le immagini erano identiche, ma quella scattata con l’S21 Ultra era molto più dettagliata. Secondo Samsung, la spiegazione è semplice: nel passaggio dallo zoom 10x al 100x, la potente funzione Super Resolution AI migliora notevolmente la qualità dell’immagine. Una sola pressione dell’otturatore consente di catturare ed elaborare fino a 20 fotogrammi a velocità istantanea.

Dunque, l’intelligenza artificiale avanzata valuta e corregge migliaia di dettagli microscopici per produrre immagini dettagliate anche ad alti livelli di ingrandimento. E, quando si scatta con alti ingrandimenti, la funzione Zoom Lock utilizza un software intelligente per fissare l’immagine in posizione in modo da poter ridurre al minimo il tremolio.

Ph. credits: Foto di Raymond Wong/Input Magazine

Gloria Fiorani

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025