La situazione del nuovo Galaxy Fold non è molto positiva al momento, ma pare che la stessa Samsung stia mettendo in atto alcune strategie che potrebbero peggiorare ulteriormente la questione. Infatti il sito iFixit.com, che ha di recente pubblicato un articolo in cui si evidenziavano tutte le possibili cause per cui il Galaxy Fold ha fatto registrare tutti quei guasti allo schermo, lo ha rimosso dopo poco tempo, apparentemente su richiesta di Samsung.
La società ha pubblicato la seguente dichiarazione sul suo blog: “dopo due giorni di grande clamore mediatico, iFixit ha deciso di rimuovere l’articolo sul Galaxy Fold di Samsung, il che ha in un certo qual modo dato fondamento ai nostri sospetti sul fatto che il dispositivo non fosse dotato di una protezione sufficiente da detriti o altri agenti dannosi per lo schermo“.
“L’unità di Galaxy Fold interessata ci è stata fornita da un partner di fiducia“, continua il comunicato, “ma Samsung ha richiesto, tramite quel partner, la rimozione dell’articolo. Non abbiamo l’obbligo legale di rimuovere la nostra analisi, ma per rispetto di questo partner, abbiamo scelto di fare un passo indietro fino a quando non saremo in grado di valutare dettagliatamente il dispositivo“.
“La possibilità di osservare il Galaxy Fold all’interno è stata molto apprezzata dal nostro staff tecnico, dal momento che si tratta di un hardware unico nel suo genere e di un progetto molto ambizioso“, prosegue il team di iFixit, “tutti i grandi marchi affrontano sfide e questa è per Samsung forse una delle più impegnative. Siamo per questo motivo molto grati alla casa di averci consentito uno sguardo su come gli ingegneri Samsung hanno lavorato“.
Si sa, proibire a qualcuno di vedere qualcosa potrebbe costituire un ulteriore incentivo a farlo, si chiama “effetto Straisand“; Samsung ha inavvertitamente scatenato proprio qualcosa del genere. La richiesta di rimozione dell’articolo è inoltre sembrata una sorta di “insabbiamento“, per cui la scelta di Samsung non è stata condivisa da tutti.
Certo, nessuno dubita che la casa abbia avuto un motivo più che valido per chiedere la rimozione del post, ma la sensazione è che Samsung non abbia apprezzato il fatto che in questo modo siano stati messi in evidenza tutti gli eventuali difetti di progettazione del telefono davanti a tutto il mondo, anche se avrebbe dovuto pensarci prima di inviare il dispositivo ai media perchè fosse recensito.
Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la propria identità.…
Per oltre due secoli, la matematica ha dovuto arrendersi all’idea che le equazioni polinomiali di quinto grado o superiore non potessero…
Oppo Reno 13 FS è uno smartphone di fascia media che riesce a distinguersi dalla massa per la sua versatilità, ovvero…
In un'epoca in cui sostenibilità, rapidità e innovazione sono le parole d’ordine, arriva una vera rivoluzione nel mondo dell’edilizia: il…
Da millenni l’uomo scruta il cielo, cercando di capire quanto sia grande il cosmo e cosa si trovi oltre ciò…
Nonostante iPhone 17 Air non sia ancora arrivato sul mercato, Apple si sta portando avanti con il lavoro e già…