News

Sangue e ictus: il collegamento a seconda del gruppo sanguigno

Come ben si sa, il sangue si presenta sotto forma di diversi gruppi nell’uomo. Quest’ultimi presentano caratteristiche diverse e secondo un nuovo studio, presentano rischi diversi anche quando si parla di rischio di avere un ictus, e nello specifico prima dei 60 anni. Il motivo della differenza riguarda variazioni genetiche e il risultato è la presenza diversa di sostanze chimiche in circolo.

Secondo uno studio che ha preso in esame oltre 17.000 persone che hanno subito un ictus e oltre 600.000 sane con anche l’ausilio dei dati di altre 48 ricerche, è stato visto che il sottogruppo A1 è caratterizzato da un’insorgenza precoce di ictus. Tutti i dati sono arrivati da persone da i 18 e i 59 anni. Si parla di un rischio maggiore di subirlo del 16% rispetto alla popolazione normale.

 

Il sangue potrebbe indicare un maggiore rischio di ictus

Le parole dei ricercatori: “Ancora non sappiamo perché il gruppo sanguigno A conferisca un rischio più elevato. Ma probabilmente ha qualcosa a che fare con fattori di coagulazione del sangue come piastrine e cellule che rivestono i vasi sanguigni e altre proteine circolanti, che svolgono tutte un ruolo nello sviluppo dei coaguli di sangue. Abbiamo chiaramente bisogno di ulteriori studi di follow-up per chiarire i meccanismi di aumento del rischio di ictus.”

Per quanto riguarda il rischio dopo i 60 anni, l’analisi di un altro set di dati ha indicato che il rischio legato al sangue di sottogruppo A1 si era sostanzialmente appaiato con gli altri. In sostanza, non c’era una differenza così grande da indicare qualcosa. Non si tratta però dell’unico gruppo che presenta più rischi nella popolazione.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025

Protossido di azoto: il “gas esilarante” che mette a rischio la salute dei giovani

L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…

28 Marzo 2025

iPhone: ora WhatsApp può diventare app predefinita per chiamate e messaggi

Dopo aver aggiunto una marea di novità che rendono WhatsApp sempre più funzionale, Meta è pronta a fare un altro…

28 Marzo 2025