News

Sanità: il peso della pandemia sulla salute mentale dei professionisti della salute

La pandemia di Covid-19 ha messo sotto pressione il sistema sanitario di tutto il mondo, mettendo a dura prova i lavoratori della sanità. Molti di loro hanno lavorato straordinariamente lunghe ore, affrontando situazioni di emergenza e rischiando la propria vita per salvare quella degli altri. Tuttavia, questo lavoro stressante e impegnativo ha avuto un impatto significativo sulla salute mentale dei lavoratori della sanità. Secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista The Lancet Psychiatry, i lavoratori della sanità hanno maggiori probabilità di avere pensieri suicidi rispetto alla popolazione generale.

Il rapporto ha esaminato dati provenienti da 21 paesi e ha rilevato che i lavoratori della sanità hanno un rischio del 50% in più di avere pensieri suicidi rispetto alla popolazione generale. Il rapporto ha anche rilevato che i lavoratori della sanità che lavorano in prima linea, come medici e infermieri, hanno un rischio ancora maggiore di avere pensieri suicidi rispetto a quelli che lavorano in altri ruoli, come amministratori o tecnici sanitari. Inoltre, i lavoratori della sanità che hanno avuto contatti diretti con i pazienti positivi al Covid-19 hanno un rischio ancora maggiore di avere pensieri suicidi.

 

Pandemia, i professionisti hanno pensato al suicidio

Ciò evidenzia l’importanza di fornire supporto psicologico e di prevenzione per i lavoratori della sanità durante la pandemia. Ad esempio, è necessario fornire un accesso facile e confidenziale a servizi di consulenza e supporto psicologico. Inoltre, i datori di lavoro devono garantire che i lavoratori della sanità abbiano un equilibrio tra lavoro e vita privata, con orari di lavoro ragionevoli e sufficienti riposi. Inoltre, è importante che i governi e gli organismi sanitari considerino la salute mentale dei lavoratori della sanità come una priorità.

Sono necessarie politiche e programmi specifici per affrontare le sfide della salute mentale dei lavoratori della sanità, come ad esempio l’accesso a servizi di consulenza e supporto psicologico, la formazione sulla gestione dello stress e sulla prevenzione del burnout. In sintesi, la pandemia di Covid-19 ha avuto un impatto significativo sulla salute mentale dei lavoratori della sanità, con un rischio maggiore di pensieri suicidi rispetto alla popolazione generale.

È importante fornire supporto psicologico e di prevenzione per i lavoratori della sanità durante la pandemia, garantendo un equilibrio tra lavoro e vita privata e politiche e programmi specifici per affrontare le sfide della salute mentale dei lavoratori della sanità. In questo modo, possiamo garantire che i lavoratori della sanità siano in grado di fornire cure di alta qualità mentre preservano la propria salute mentale e il loro benessere.

Foto di Sam Williams da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

La marea terrestre: come la gravità influisce sulla superficie della Terra

Ogni giorno, due volte al giorno, la superficie della Terra si solleva e si abbassa impercettibilmente. Questo fenomeno, conosciuto come…

8 Aprile 2025

Congedo Infelice: La Politica Cinese che Promuove la Salute Mentale sul Lavoro

"Se stai attraversando un momento buio, triste ed emotivamente infelice, prenditi una pausa e resta a casa invece di venire…

8 Aprile 2025

Perché le compagnie aeree vietano i power bank in volo: i rischi spiegati

Sempre più compagnie aeree vietano i power bank (caricabatterie portatili) nei voli, creando confusione tra i viaggiatori. Sebbene questi dispositivi…

8 Aprile 2025

Licheni Resilienti: La Chiave per Colonizzare Marte

La possibilità di colonizzare Marte si avvicina grazie a una sorprendente scoperta. I licheni, organismi ibridi formati da funghi e…

7 Aprile 2025

Gene associato all’autismo influenza la percezione dei volti nei cani

Un recente studio ha rivelato che un gene associato all'autismo negli esseri umani potrebbe influenzare anche il comportamento sociale dei…

7 Aprile 2025

Le Ombre della Luna e la Minaccia dei Microbi: Un Rischio per le Esplorazioni

Le missioni lunari stanno prendendo piede con le nuove esplorazioni spaziali, ma uno studio recente solleva una questione interessante e…

7 Aprile 2025

Read More