Il sapone non viene utilizzato solo per igiene nelle case, bensì può assumere anche un aspetto di gioco, soprattutto per i bambini quando vedono e rincorrono le bolle, che talvolta possono essere anche molto grandi. In merito a ciò, un gruppo di fisici ha elaborato la ricetta perfetta per la miscela di sapone per soffiare bolle giganti, grazie all’aggiunta di un ingrediente segreto, un additivo alimentare chiamato “polvere di guar”.
Cercando di scoprire come i lineamento insaponati, cinquanta volte più sottili di un capello umano, possano formare bolle che si allungano per più di 10 piedi di lunghezza, il team ha provato diversi mix in laboratorio. Hanno scoperto che i polimeri, lunghe molecole presenti in sostanze come la polvere di guar, rendono le bolle più forti mentre le loro catene si aggrovigliano e aiutano a resistere allo scoppio. I risultati non sono solo utili per i soffiatori di bolle, poiché potrebbero aiutare a migliorare il flusso di petrolio attraverso i tubi e la rimozione dell’inquinamento da schiuma dai fiumi.
“Questo studio mette sicuramente il divertimento nella scienza fondamentale”, ha detto l’autore e fisico Justin Burton della Emory University di Atlanta, in Georgia. Il professor Burton e i suoi colleghi studiano le cosiddette “fluidodinamiche”: il flusso di liquidi e gas. “I processi di fluidodinamica sono visivamente belli e si trovano ovunque sul nostro pianeta, dalla formazione e rottura delle bolle all’aerodinamica degli aeroplani e al ribaltamento in profondità degli oceani del mondo“, ha affermato il professor Burton.
Il fisico è stato ispirato a studiare le bolle dopo aver visto artisti di strada soffiare quelli enormi usando una soluzione di sapone e spesse corde di cotone. “Queste bolle erano circa il diametro di un hula-hoop e lunghe quanto una lunghezza di un’auto. Erano anche belli, con cambiamenti di colore dal rosso al verde ai toni bluastri sulla loro superficie”, ha detto.
Infine, bisogna sottolineare I colori iridescenti, simili ad arcobaleno, che possono apparire sulle bolle sono il risultato dello spessore del filamento di sapone vicino alla lunghezza d’onda della luce,circa un millesimo di millimetro, o un cinquantesimo dello spessore di un capello umano.
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…