News

Avviata un’indagine sul “sarcofago nucleare” americano nel Pacifico

Il Congresso degli Stati Uniti ha richiesto al Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti di indagare sullo stato attuale di The Runit Dome, un ex deposito di scorie nucleari che è ora a rischio a causa del cambiamento climatico.

Il “sarcofago nucellare” è una cupola in cemento di 45 cm di spessore e 115 metri di diametro situata su Runit Island, nell’Atollo Enewetak, sulle Isole Marshall, nell’Oceano Pacifico. È il risultato di programmi di test atomici della guerra fredda. 

La richiesta del Congresso fa parte del nuovo National Defense Authorization Act, firmato la scorsa settimana dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump. “Non oltre 180 giorni dopo la data di entrata in vigore di questa legge, il Segretario per l’Energia invierà ai Comitati di servizi armati del Senato e alla Camera dei Rappresentanti un rapporto sullo stato del vertice delle Isole Marshall“, si legge.

Le autorità statunitensi dovrebbero inviare un rapporto a metà giugno sullo stato del vertice, nonché sui suoi effetti attuali e futuri sull’ambiente. Il documento dovrebbe includere anche una valutazione dei rischi che il “sarcofago” comporta per gli abitanti e un piano di ripristino dettagliato in modo che “non abbia alcun effetto dannoso sulla popolazione locale, l’ambiente o la fauna selvatica“.

 

Un crollo sotto gli effetti dei cambiamenti climatici

Una recente indagine del Los Angeles Times ha recentemente rivelato che la cupola – di quattro decenni d’età – sta per aprirsi e crollare a causa dell’innalzamento del livello del mare e di altri effetti dei cambiamenti climatici.

Il deposito contiene l’equivalente di 35 pozzi olimpici di terra e scorie radioattive, comprese quantità letali di plutonio, prodotte dagli Stati Uniti. Durante la Guerra Fredda, gli Stati Uniti hanno lanciato 67 bombe atomiche sulle Isole Marshall. Alla fine degli anni ’70, i detriti esposti alle radiazioni sulle sei isole furono trasportati in una fossa gigante sull’isola di Runit, quindi mescolati con cemento e sepolti in una cupola.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Farmaci tipo Ozempic efficaci anche nel diabete di tipo 1: lo rivela uno studio innovativo

Per anni, i farmaci come l’Ozempic — noti come agonisti del GLP-1 — sono stati utilizzati esclusivamente per il trattamento…

4 Luglio 2025

Impianti neurali rivestiti di farmaci: la nuova frontiera contro il rigetto immunitario

Nel campo delle neuroscienze e della medicina rigenerativa, una delle sfide più ostiche è rappresentata dal rigetto immunitario che spesso…

4 Luglio 2025

Bere caffè allunga la vita? Sì, ma solo se è senza zucchero

Il caffè è una delle bevande più amate al mondo: stimola, accompagna le nostre pause e – secondo uno studio…

4 Luglio 2025

iPhone 17 Pro Max avrà un’autonoma da record

Mancano oramai poche settimane al lancio sul mercato dei nuovi iPhone 17 (settembre 2025). Stando agli ultimi rumor, iPhone 17…

4 Luglio 2025

Amazon: ecco le migliori offerte Prime Day in anticipo

Il Prime Day di Amazon è alle porte e, nonostante la festa delle offerte partirà l'8 luglio a mezzanotte, già…

3 Luglio 2025

Newgrange: la tomba misteriosa dell’Irlanda neolitica

Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno al 3100…

3 Luglio 2025