News

Satelliti e arpioni: un nuovo modo per cacciare i detriti spaziali

Tra i problemi che andranno affrontati nell’immediato futuro per quanto riguarda le missioni spaziali c’è quello dei detriti spaziali. Ad ogni lancio fatto nel passato è praticamente corrisposto qualche pezzo di spazzatura in orbita attorno al nostro pianeta. Ovviamente i lanci sono molti e di fatti il numero di oggetti in giro, in movimento e senza una meta sono troppi tanto da creare problemi ai satelliti presenti per questo motivo ci sono in ballo molti progetti dedicati a risolvere tale problema.

Uno di questi è stato messo in pratica di recente e si basa si un concetto semplice: l’uso di un arpione. Niente congegni strani, niente tecnologia all’avanguardia o strategia degne del più abile degli scienziati, ma un semplice arpione dedicato all’aggancio dei pezzi di metallo fluttuanti. La semplicità è stata premiata e il primo test ha avuto successo aprendo nuove possibilità contro questo problema.

 

Un futuro alla caccia dei detriti spaziale

La missione in sé ha preso il nome di RemoveDEBRIS ed è stata portata avanti principalmente dall’Università del Surrey; ecco una dichiarazione di un membro del team: “Penso che abbiamo dimostrato che la tecnologia è praticabile. Anche se ciò che abbiamo fatto dovrà essere adattato per toccare pezzi di detriti molto grandi, il metodo è stato testato con successo.”

Una parte fondamentale per la completa riuscita del progetto era di non creare frammenti più piccoli, quelli più pericolosi per qualunque cosa in orbita tra l’altro, a causa dell’impatto. Detto questo rimane un problema ovvero che usare l’arpione per catturare i detriti non è praticabile se questi non raggiungono una dimensione adeguata.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Read More