News

I satelliti di Starlink stanno rilasciando radiazioni in orbita

Attualmente in orbita attorno al nostro pianeta ci sono una moltitudine di satelliti e tra questi ci sono più di 4.000 piccoli dispositivi della costellazione Starlink di SpaceX. Secondo una nuova ricerca, quest’ultimi stanno rilasciando diverse radiazioni, non pericolose, ma particolarmente fastidiose per chi studia lo spazio. Non si tratta in fatto di radiazioni di quel tipo, ma piuttosto un inquinamento di bande di lunghezza a bassa frequenze.

I satelliti di Starlink hanno assegnate delle lunghezze specifiche che servono per comunicare in entrata e in uscita, detto in maniera molto semplicistica. Oltre a quest’ultime però, ne stanno rilasciando altre che vanno oltre alle bande assegnate tra i 10,7 e i 12,7 gigahertz. Cercando di capire costa sta succedendo, hanno notato che diverse decine di questi satelliti di fatto stanno rilasciando onde tra i 110 e i 188 Mhz.

 

I satelliti di Starlink sono nuovamente un problema per l’astronomia

All’interno di questo range ci sono le bande che di fatto vengono utilizzate dalla radioastronomia dell’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni. Al momento questo inquinamento non è abbastanza per impedire di svolgere il lavoro, ma da comunque fastidio. C’è di buono che questa scoperta potrebbe permettere agli ingegneri dietro ai satelliti di correggere il tiro ed evitare la creazione di una rete in grado di effettivamente interrompere la scienza.

Le parole dei ricercatori: “Il presente studio evidenzia un esempio dei vari canali di come lo sviluppo tecnologico possa avere effetti collaterali imprevisti sull’astronomia. Con SpaceX che dà l’esempio, ora speriamo nell’ampio supporto dell’intera industria dei satelliti e delle autorità di regolamentazione.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Newgrange: la tomba misteriosa dell’Irlanda neolitica

Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno al 3100…

3 Luglio 2025

L’Universo potrebbe avere una memoria: la teoria che riscrive le leggi della fisica

L’ipotesi rivoluzionaria della “Quantum Memory Matrix” La fisica moderna potrebbe essere sull’orlo di una nuova svolta. Florian Neukart, professore e…

3 Luglio 2025

ADHD e TikTok: la disinformazione che può confondere le giovani menti

TikTok è diventato un punto di riferimento per milioni di adolescenti in cerca di informazioni e risposte. Tra i contenuti…

3 Luglio 2025

Declino cognitivo: imitare l’esercizio nel cervello potrebbe rallentarlo

L’esercizio fisico è da tempo considerato uno dei modi più efficaci per mantenere il cervello sano e rallentare il declino…

3 Luglio 2025

Gli smartwatch possono rilevare malattie ore prima dei sintomi e ridurre la trasmissione fino al 50%

Un recente studio pubblicato su PNAS rivela che gli smartwatch possono rilevare i primi segnali di malattia ore prima che…

2 Luglio 2025

Gli AirPods Pro 3 potrebbero presto arrivare sul mercato

Siete tra coloro che stanno aspettando il lancio di un nuovo modello di AirPods Pro? Ci sono buone notizie per…

2 Luglio 2025