News

Satelliti Starlink: il video mentre si disintegrano dopo la tempesta geomagnetica

Uno spettacolare video, catturato dalle telecamere della Sociedad de Astronomia del Caribe (SAC). mostra un gruppo di satelliti Starlink mentre si disintegrano sopra i cieli di Puerto Rico a causa della tempesta geomagnetica avvenuta nei giorni scorsi.

 

I satelliti di Starlink distrutti dalla tempesta solare

La tempesta solare ha infatti causato alla Starlink, la perdita di ben 40 satelliti appena lanciati da Elon Musk, impedendogli di fatto di raggiungere la loro orbita operativa e provocandone la caduta libera nell’atmosfera terrestre.

I 40 satelliti persi da Starlink, facevano parte dei 49 lanciati dal Kennedy Space Center soltanto 4 giorni prima, il 3 febbraio. Secondo quanto affermato da Starlink, la tempesta solare ha causato “il riscaldamento dell’atmosfera e l’aumento della densità atmosferica alle nostre basse altitudini di spiegamento”, impedendo ai satelliti di salire alle loro orbite operative. La società ha affermato che 40 dei 49 satelliti lanciati nello spazio “rientreranno o sono già rientrati nell’atmosfera terrestre” e che i satelliti si disintegreranno al rientro atmosferico.

 

Il video dello spettacolare incidente

E proprio questo spettacolare e distruttivo rientro nell’atmosfera terrestre, è mostrato nel filmato, catturato da una telecamera ad Añasco, Puerto Rico, intorno alle 2:40 AST (ovvero alle 5:40 ora italiana) la mattina del 7 febbraio, mostra proprio il momento in cui i satelliti di Elon Musk si disintegrano nell’atmosfera terrestre.

La telecamera fa parte di una rete gestita dalla Sociedad de Astronomia del Caribe (SAC), un organizzazione senza scopo di lucro composta da professionisti, studenti e membri della comunità che condividono il comune interesse e la passione per l’astronomia.

Secondo alcuni membri del team di SAC infatti è quasi certo che quelli catturati nel video siano i satelliti Starlink. I calcoli hanno prodotto infatti inclinazioni orbitali comprese tra 54 e 56 gradi, e i satelliti Starlink erano su orbite inclinate di 53,2 gradi, “un risultato è abbastanza vicino (dato il margine di errore) per concludere che l’oggetto rientrante si adatti al piano orbitale Starlink”.

Ph. Credit: Sociedad de Astronomia del Caribe (SAC) screenshot video Youtube

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Farmaci per perdere peso: la realtà dopo lo stop

Siamo entrati in una nuova era di farmaci per perdere peso, un'era in cui questi trattamenti, nonostante pensati inizialmente per…

26 Luglio 2025

Covid-19 e Alzheimer: scoperto legame con placche nel cervello e negli occhi

Un nuovo studio scientifico getta luce su un possibile legame preoccupante tra Covid-19 e la malattia di Alzheimer. I ricercatori…

25 Luglio 2025

Caldo estremo e salute: l’ipertermia minaccia in aumento con il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico non sta solo trasformando il paesaggio terrestre e marino, ma rappresenta anche una minaccia crescente per la…

25 Luglio 2025

Una nuova pozza termale appare a Yellowstone: mistero geologico

Nel cuore pulsante del Parco Nazionale di Yellowstone, un fenomeno geologico inaspettato ha attirato l'attenzione degli studiosi: una nuova pozza…

25 Luglio 2025

Stevia: i possibili effetti anti-cancerogeni

Quando si parla di dolcificanti alternativi al normale zucchero, in argomento salute, ci si va sempre coi piedi di piombo.…

25 Luglio 2025

Amazon: non fatevi sfuggire queste offerte del fine settimana

Il fine settimana Amazon parte alla grande con una marea di prodotti tecnologici a prezzo super scontato. Che siate alla…

25 Luglio 2025