News

Satelliti Starlink: il video mentre si disintegrano dopo la tempesta geomagnetica

Uno spettacolare video, catturato dalle telecamere della Sociedad de Astronomia del Caribe (SAC). mostra un gruppo di satelliti Starlink mentre si disintegrano sopra i cieli di Puerto Rico a causa della tempesta geomagnetica avvenuta nei giorni scorsi.

 

I satelliti di Starlink distrutti dalla tempesta solare

La tempesta solare ha infatti causato alla Starlink, la perdita di ben 40 satelliti appena lanciati da Elon Musk, impedendogli di fatto di raggiungere la loro orbita operativa e provocandone la caduta libera nell’atmosfera terrestre.

I 40 satelliti persi da Starlink, facevano parte dei 49 lanciati dal Kennedy Space Center soltanto 4 giorni prima, il 3 febbraio. Secondo quanto affermato da Starlink, la tempesta solare ha causato “il riscaldamento dell’atmosfera e l’aumento della densità atmosferica alle nostre basse altitudini di spiegamento”, impedendo ai satelliti di salire alle loro orbite operative. La società ha affermato che 40 dei 49 satelliti lanciati nello spazio “rientreranno o sono già rientrati nell’atmosfera terrestre” e che i satelliti si disintegreranno al rientro atmosferico.

 

Il video dello spettacolare incidente

E proprio questo spettacolare e distruttivo rientro nell’atmosfera terrestre, è mostrato nel filmato, catturato da una telecamera ad Añasco, Puerto Rico, intorno alle 2:40 AST (ovvero alle 5:40 ora italiana) la mattina del 7 febbraio, mostra proprio il momento in cui i satelliti di Elon Musk si disintegrano nell’atmosfera terrestre.

La telecamera fa parte di una rete gestita dalla Sociedad de Astronomia del Caribe (SAC), un organizzazione senza scopo di lucro composta da professionisti, studenti e membri della comunità che condividono il comune interesse e la passione per l’astronomia.

Secondo alcuni membri del team di SAC infatti è quasi certo che quelli catturati nel video siano i satelliti Starlink. I calcoli hanno prodotto infatti inclinazioni orbitali comprese tra 54 e 56 gradi, e i satelliti Starlink erano su orbite inclinate di 53,2 gradi, “un risultato è abbastanza vicino (dato il margine di errore) per concludere che l’oggetto rientrante si adatti al piano orbitale Starlink”.

Ph. Credit: Sociedad de Astronomia del Caribe (SAC) screenshot video Youtube

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…

21 Maggio 2025

Amazon: gadget tecnologici in super offerta

Siete alla ricerca di un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere troppo? Amazon è senza dubbio il posto adatto…

21 Maggio 2025

Diabete di Tipo 2 e Cervello: Scoperto il Legame con l’Assottigliamento Cerebrale

Il diabete di tipo 2, una delle malattie metaboliche più diffuse nel mondo, potrebbe avere conseguenze più gravi di quanto…

21 Maggio 2025

Recensione Omajin Videocamera solare: tecnologia e qualità al giusto prezzo

Omajin, azienda di Netatmo che si occupa di prodotti di sicurezza che rendono la vostra casa smart, abbiamo già imparato…

21 Maggio 2025