News

Satoshi: la storia della prima nave da crociera di criptovalute al mondo

Nell’ottobre 2020, tre appassionati di criptovaluta hanno acquistato una nave da crociera nel bel mezzo di una pandemia con l’idea di realizzare un’utopia, creando una comunità di innovatori amanti della libertà che avrebbero preso il largo per sfuggire ai regolamenti e alle imposizioni dei governi.

L’idea di prendere il largo per costruire comunità libertarie non è esattamente nuova, è presente nel mondo dei grandi investitori e degli imprenditori tecnologici da più di un decennio. Il suo creatore, l’ex ingegnere di Google Patri Friedman, nel dicembre 2010.

Quell’anno, il nipote di Milton Friedman, uno dei più influenti economisti del libero mercato del secolo scorso, ha delineato il futuro dell’umanità. Il suo piano era quello di trasformare come e dove viviamo, abbandonando letteralmente la vita sulla terra e tutti i nostri presupposti obsoleti sulla natura della società. In breve, ha proposto di fondare una nuova città in mezzo all’oceano.

 

Il 2017 come punto di svolta

La loro più grande svolta è stata nel 2017, quando hanno cercato di creare un prototipo di isola galleggiante nella Polinesia francese che ha incontrato una resistenza piuttosto feroce da parte degli abitanti di quelle isole ed è crollata un anno dopo quando il governo si è ritirato dal progetto.

Ma in quegli anni Quirk avrebbe incontrato per caso Grant Romundt, un ragazzo milionario che aveva fatto fortuna con prodotti di successo su Internet (serie, software e altri) e che era un appassionato di sport acquatici.

 

Satoshi: una crociera verso la libertà

Dopo una storia lunga anni che ha visto la nave alternarsi tra tempeste di vario tipo e natura, Satoshi ora si chiama Ambiance. Ed è tornata sulle coste europee e spera di iniziare a offrire nei suoi viaggi un’esperienza molto più tradizionale e lontana al futurismo della community di crypto imprenditori proposti dal trio di Ocean Builders.

Ognuno di questi sognatori visionari oggi si concentra su progetti personali. Elwartowski è in un anno sabbatico, Koch costruisce la sua barca a Panama e Romundt continua a sognare il progetto SeaPods, su cui lavora con Koch.

Per Romundt il mare continua a essere il futuro della vita delle persone e vede le sue capsule appoggiate sull’acqua come una sorta di “UFO” che segnerà il percorso delle cose a venire per le comunità acquatiche. Continua a sognare, anche se non si chiede come qualcuno che vive in un SeaPod possa comprare qualcosa da mangiare e portarselo a casa.

Una storia travolgente che unisce le tempeste del mare con l’avvicendarsi degli alti e bassi cui ci hanno abituati le criptovalute.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025