News

Sbornia: il reale effetto dell’acqua sui postumi

Dopo una sbornia ci sono diversi rimedi e o accorgimenti che una persona può mettere in atto per contrastare quella brutta sensazione. Tra i consigli più gettonati c’è l’assunzione di acqua con l’idea di contrastare, o prevenire, la disidratazione. Un qualcosa che tutti possono mettere in atto, peccato che un nuovo studio abbia sottolineato come non ci siano reali prove a sostegno di tutto ciò.

Ovviamente bere molta acqua per cercare di mitigare gli effetti di una sbornia non è un consiglio di per sé dannoso. Finché non si beve una quantità di acqua smodata infatti non si va incontro a nessun effetto collaterale, ma c’è da dire che al tempo stesso si può sottovalutare la situazione. Nonostante l’alcol abbia un effetto diuretico sul nostro corpo infatti, la logica sembra essere in disaccordo con la scienza.

 

La sbornia e l’acqua

Le parole dei ricercatori dell’università di Utrecht: “Questa revisione conclude che postumi della sbornia e disidratazione sono due conseguenze concomitanti ma indipendenti del consumo di alcol. Mentre i postumi della sbornia erano in genere relativamente duraturi, gli effetti della disidratazione erano solitamente lievi e di breve durata. Nel complesso, gli studi discussi suggeriscono che il consumo di acqua durante o subito dopo la bevuta non è efficace nel prevenire i postumi della sbornia e che la quantità di acqua consumata durante il giorno dei postumi della sbornia non è significativamente correlata ai cambiamenti nella gravità dei postumi.”

Questo risultato arriva una serie di piccoli studi, più di 10 che però appunto hanno preso in considerazione sempre pochi persone. Di fatto però sembra che uno dei tanti rimedi secolari contro la sbornia non sia di aiuto.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025