Quando pensiamo al camuffamento, probabilmente pensiamo alle strisce delle tigri o a quelle delle zebre, che sfruttano il particolare motivo del loro manto per mimetizzarsi e sfuggire ai predatori, ma risulta difficile credere ad una forma di camuffamento appariscente quanto quella di una rara specie di scarabeo. Si tratta dello scarabeo gioiello (Sternocera aequisignata), che è dotato di una corazza iridescente e scintillante, che ha lasciato esterrefatti i ricercatori.
In precedenza, gli scienziati avevano ipotizzato che insetti dotati di parti del corpo iridescenti, come gli occhi delle libellule e le ali di alcune farfalle, sviluppassero questa colorazione per attirare i compagni o per dissuadere i predatori dal mangiarli. Ma una teoria piuttosto controversa proposta per la prima volta 100 anni fa suppone che l’iridescenza potrebbe invece essere una forma di mimetizzazione.
Per scoprirlo, i ricercatori hanno riempito quasi 900 teche con esemplari di scarabeo gioiello e altre con vermi, animali che certamente presentano una colorazione più semplice e meno appariscente. Le hanno poi posizionate su foglie di piante con diverse tonalità di verde in una riserva naturale nel Regno Unito. Gli uccelli sono riusciti ad individuare i vermi, dalla colorazione più ordinaria, circa tre volte più spesso rispetto agli scarabei dalle scintillanti ali.
Anche gli umani hanno avuto più problemi di quanto inizialmente si pensasse: le persone nel parco avevano una probabilità sei volte inferiore di notare le ali degli scarabei gioiello rispetto agli insetti dai colori più tenui; inoltre, è stato notato che più lucenti sono le foglie, più difficile risulta individuare la preda, per gli uccelli. Lo studio è il primo a dimostrare che l’iridescenza può funzionare come una forma di mimetizzazione, riferiscono i ricercatori, e la cosa potrebbe anche spiegare perché l’elemento dell’iridescenza si è evoluto in questo modo, forse per rendere molti animali capaci di nascondersi.
Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…
La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…
I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…