L’energia nucleare. Si potrebbero fare dei dibattiti infiniti su questa fonte di energia. Da un lato c’è la possibilità di produrne in grandi quantità andando a ridurre sensibilmente l’uso di sostanze più inquinanti come il carbone. Dall’altra c’è la paura di incidenti disastrosi come Chernobyl o Fukushima; tralasciando tutte le fake in news che passano in merito che vanno solo a esacerbare il discorso rendendo impossibile una discussione sensata. In realtà il problema più pesante legato a questi impianti è la produzione di scorie, di scarti nucleari.
Detto questo, alcuni chimici sembravano aver trovato un nuovo modo per sfruttare proprio questi scarti e trasformarli in sostanze chimiche di base e nuove fonti di energia. Per esempio, sfruttando un catalizzatore contenente uranio impoverito, uno di questi scarti, sono stati in grado di convertire l’etilene in etano.
Le parole del professore Richard Layfield: “La capacità di convertire gli alcheni in alcani è un’importante reazione chimica che significa che potremmo essere in grado di prendere molecole semplici e aggiornarle in preziose sostanze chimiche di base, come oli idrogenati e prodotti petrolchimici che possono essere utilizzati come fonte di energia. Il fatto che possiamo usare l’uranio impoverito per fare ciò fornisce la prova che non abbiamo bisogno di averne paura in quanto potrebbe effettivamente essere molto utile per noi.”
La scoperta gira intorno a una molecola organometallica. Quest’ultima potrebbe aiutare a usare l’uranio impoverito che attualmente viene semplicemente immagazzinato in bunker per via della radioattività. Si andrebbe a creare etano dall’etilene, non una novità, ma lo è attraverso questo tipo di catalizzatore.
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…
Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…