News

Instagram consente di controllare i contenuti sensibili nella scheda Esplora

Facebook ha annunciato l’introduzione di una nuova impostazione che consente di limitare la quantità di contenuti potenzialmente sensibili che compaiono nella scheda Esplora di Instagram. Secondo il colosso dei social, la nuova impostazione permetterà di scegliere la quantità di contenuti sensibili da visualizzare, che potrebbero essere sconvolgenti oppure offensivi. Non è ancora chiara la quantità esatta di contenuto che i tre livelli, “Consenti”, “Limita (predefinito)” e “Limita ancora di più” permetteranno di vedere.

 

Come funzionerà il controllo dei contenuti sensibili su Instagram

Dal canto suo Instagram, sulla pagina di supporto per il controllo dei contenuti sensibili, spiega che i contenuti soggetti a controllo potrebbero includere post sessualmente espliciti o violenti, nonché i post che promuovono il tabacco o l’uso di farmaci. Facebook precisa chiaramente che questa impostazione è basata sulle proprie linee guida, che regolano i contenuti visualizzabili nella sezione Esplora, e non sulle linee guida della community.

I post che violano completamente le regole di Facebook continueranno ad essere eliminati; la funzione di controllo dei contenuti offre semplicemente agli utenti maggiore possibilità di scelta sul livello di esposizione a contenuti che potrebbero essere sconvolgenti o comunque disturbare. Per esempio, Facebook sostiene che i contenuti che mostrano una rissa o persone in abbigliamento trasparente possono essere considerati sensibili, e quindi non dovrebbero apparire nella sezione Esplora per le persone che hanno impostato dei limiti. Le immagini di violenza o la nudità, tuttavia, verrebbero rimosse dal sito e non verrebbero mostrate nemmeno a coloro che hanno impostato il controllo dei contenuti sensibili su “Consenti”.

Questo annuncio arriva in un momento in cui molti social network, in particolare le piattaforme di condivisione di foto e video, stanno cercando di capire come affrontare i contenuti che possono essere sconvolgenti per alcuni utenti ma coinvolgenti per altri. L’anno scorso, TikTok ha introdotto schermate di avvertimento per i video potenzialmente forti, e Pinterest ha recentemente annunciato un divieto sugli annunci relativi a prodotti per la perdita di peso.

Gloria Fiorani

Recent Posts

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025