News

Schiavitù: i mercati pubblici vendono giovani donne per 12 euro

La schiavitù non è un fantasma del passato. Ancora oggi, le giovani donne vengono vendute nei mercati pubblici come il bestiame. Molte di loro finiscono in queste situazioni in cerca di una vita migliore.

Questo è il caso di Christine Nambereke che, a settembre dell’anno scorso, ha lasciato l’Uganda per l’Oman, nel tentativo di aiutare suo marito e sette figli. Un agente ha promesso alla donna di 31 anni un lavoro con uno stipendio mensile di 148 euro. Tuttavia, quando è arrivata a Muscat, è stata venduta come schiava. Alla fine sarebbe tornata in Uganda a maggio, ma senza vita.

La situazione è resa nota dal sito OZY, che avverte di una crescente crisi di donne che vengono scambiate come schiave dall’Uganda a paesi del Golfo Persico. Nambereke è solo una delle 16 donne che, l’anno scorso, sono morte per cause innaturali dopo aver lamentato abusi. Molte donne vengono vendute come giovani, tra i 10 e i 18 anni , e vengono “comprate” direttamente e pubblicamente come schiave in Uganda e poi rivendute in Medio Oriente.

Le vendite di schiavi sono iniziate in Uganda a gennaio 2018, ad Arapai, il secondo mercato pubblico più grande del Paese. Inizialmente, è iniziato con cinque donne, ma rapidamente il numero è cresciuto e, nel giro di un paio di mesi, erano già 20 al giorno. Allo stesso tempo, la pratica si è diffusa ad altri mercati pubblici. Solo l’anno scorso, circa 9.000 donne sono state vendute come schiave in questi mercati. Molte di loro non costano più di 12 euro.

 

Storie di ogni giorno

Shivan Kihembo, una delle vittime della tratta degli schiavi, aveva appena 22 anni quando morì in Oman, pochi mesi dopo il suo arrivo lì. I “proprietari” di Kihembo chiesero soldi a suo padre se voleva riavere il corpo di sua figlia. “Ho venduto la mia terra… e l’ho inviata al suo capo in Oman prima che il corpo fosse rilasciato“, ha dichiarato Patrick Mugume, il padre di Kihembo.

Situazioni come quelle descritte non sono uniche in Uganda – in altri Paesi accade lo stesso dramma. Tuttavia, ciò che distingue questo Paese africano con 42 milioni di abitanti è l’apertura con cui le donne vengono messe all’asta nei mercati, fianco a fianco con animali domestici e articoli per la casa.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…

25 Febbraio 2025

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025